collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / Matteo Demonte e Ciaj Rocchi (Italia)

Matteo Demonte e Ciaj Rocchi (Italia)

11/09/2017 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Matteo Demonte e Ciaj Rocchi
Matteo Demonte e Ciaj Rocchi,  Primavere e autunni (BeccoGiallo)

Wu Li Shan è un cittadino cinese arrivato a Milano nel 1931. Non conosce l’italiano, fa il venditore di cravatte e ha a malapena una stanza dove stare. Il fumetto Primavere e autunni (BeccoGiallo) – finalista al Premio Andersen 2016 e in mostra a Napoli Comicon 2016 – racconta la sua storia, da ambulante a titolare di azienda, dai primi tentativi di integrazione nella realtà lombarda fino al matrimonio con la sarta Giulia e alla creazione di una famiglia.

A raccontare la sua vicenda è il nipote Matteo Demonte, studioso di lingua e cultura cinese, reinventatosi illustratore per portare su carta la vita del nonno grazie ai testi della sua compagna Ciaj Rocchi.

_
matteo demonte ciaj rocchi chinamen primavere autunni cctm caracas
_

immagine dal web

Ciaj Rocchi, (Milano, 1976), dopo aver lavorato per anni nel mondo della comunicazione, nel 2005 ha fondato la Gurukula Film, e da allora è impegnata nella produzione di fiction, documentari, animazioni, in un processo creativo che va dalla scrittura alle riprese, dai costumi al montaggio. Per il resto del tempo è mamma e precaria nel mondo dell’editing video.

Matteo Demonte, (Milano, 1973), studioso di lingua e cultura cinese, è stato allievo di Gong Fu tradizionale cinese presso la Ba Ji Shen Quan Hui Guandel maestro Zu Yao Wu e presso la scuola Wu Shu Guandel maestro Chang Zu Yao. Diplomato presso l’IsIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), ha studiato calligrafia presso la Yunnan University di Kunming e cinese moderno presso l’istituto di Lingua e Cultura dell’Università di Pechino. Nel 2005, insieme a Ciaj Rocchi, ha fondato la GLK Film, un collettivo di videomaker e attori, con cui continua a collaborare a pieno ritmo.
cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:antropologia, disegnatori Contrassegnato con: Ciaj Rocchi, italia, Matteo Demonte

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alejandra Pizarnik (Argentina) ← Quien sabes … di Pablo Neruda