cctm collettivo culturale tuttomondo Massimo Pamio (Italia)
Elogio della mia ombra Massimo Pamio (Tollo, 1958)
L’incauto che mi guarderà morire.
E quel giorno che mia madre non sarà più,
e neanche il primo spiccare d’aurora.
Che cosa si rivela in tutto questo
del mio io, di quello che fui, che non sarò?
Dove sono è forse dove fui?
Chi ha voluto i miei desideri
inafferrabili perfino a me stesso?
Non c’è un sogno più affascinante
di quel che ho vissuto, dei passi
a cui solerte l’ombra s’è avvicinata
con discrezione, a cui riconosco
d’avermi seguito per tutto questo
misterioso andare, di cui solo lei
serba il segreto, mostrando l’altra faccia del sole.
da Anonimie, 2020

foto: Massimo Pamio
Massimo Pamio (Tollo, 1958) un è saggista e poeta italiano.
Pamio si è interessato, di recente, di filosofia dell’arte in Arte, l’impossibile natura (2025), Sensibili alle forme. Che cos’è l’arte (2019), di archeologia neurocognitiva in Sentirsi sentire. Che cos’è il pensare (2020), di Gabriele D’Annunzio in tre studi, Le più belle poesie di Gabriele D’Annunzio e molto altro(2023), Chi era Gabriele d’Annunzio (2024, con Monica Ferri), Scritti dannunziani di Ramiro Ortiz (2024, con Riccardo La Rovere), di Francesco Paolo Michetti in Chi era Francesco Paolo Michetti (2024, con Monica Ferri) di Ennio Flaiano in Chi era Ennio Flaiano – Analisi dell’uomo e dei suoi segni e disegni (con Monica Ferri), ha curato Donne, uomini e burattini di Ugo Ojetti, e La mia vita di Benito Mussolini. Ha promosso con Giuseppina Verdoliva, il Museo della Lettera d’Amore, museo unico al mondo, Casa d’Autore a Capestrano. È suo il Decalogo dell’umano, al link https://noubs.wordpress.com/2020/04/01/decalogo-delluomo/
In corso di stampa un’antologia della poesia italiana, curata con Adam Vaccaro, Non nel nostro nome. Cento poeti italiani in difesa della dignità umana.
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.
Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post. Questa è la mail di Carla carlaita@netscape.net
_
cctm anonimie
