collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Marjorie Biondo (Italia)

Marjorie Biondo (Italia)

19/07/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Marjorie Biondo

Marjorie Biondo, La Canzone di Sally, 1993

_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2020/07/Sallys-Song-ITA.mp4

_
Il vento porta la paura
di una tragedia che accadrà.
Accanto a lui sono sicura
ma penso al peggio che verrà.
I miei pensieri son per lui… Ma non si accorge
dell’emozione
che accende in me, chissà se capirà.. Se il fato lo vorrà.
Amico mio, qual è la via?
Dove ti porta la follia?
Vorrei venire anch’io con te,
ma l’incertezza è forte in me.
Non so se un giorno mi vorrai..
Per te soltanto, per questo ho pianto..
Perché io so
che il sogno svanirà…
E non si avvererà.

Marjorie Biondo, La Canzone di Sally da  The Nightmare Before Christmas, 1993

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Marjorie Biondo (Roma, 20 gennaio 1972) è una cantautrice italiana che ha imposto all’attenzione del pubblico la sua particolare capacità canora sul palcoscenico del Festival di Sanremo del 2000.

A venti anni affronta un’originale collaborazione con il compositore Raffaele Clemente. Utilizzando un accordatore elettronico modula la propria voce simulando il suono di un flauto. L’insolita sperimentazione le fa acquisire versatilità, potenziando il suo registro vocale. Negli ultimi tempi si è dedicata alla composizione, facendo convergere le proprie esperienze e le proprie aspirazioni in una serie di brani di grande fascino e di forte impatto emotivo. Il suo primo singolo, “Quello che tu hai”, è stato pubblicato nel novembre 1999 e contiene tutti i riferimenti musicali della giovane artista.

Partecipa al Festival di Sanremo 2000 nella sezione “Giovani”, classificandosi nona, e subito dopo esce il suo album di esordio omonimo. Il primo singolo, Quello che tu hai, pubblicato nel novembre del 1999 passa piuttosto inosservato, ma la cantante si rifà grazie a Le margherite che strega un gran numero di persone. L’album, un mix di rock dalle sfumature forti irlandesi e ballate romantiche raccoglie grandi consensi ma è destinato a rimanere l’unico dell’artista (fino al 2005), nonostante la collaborazione con l’amico Max Gazzè.

Dopo questa parentesi da solista, Marjorie Biondo prosegue la sua carriera artistica coi doppiaggi delle colonne sonore di certi cartoni animati: ad esempio è stata la voce cantante di Sally in Nightmare Before Christmas, di Belle in La bella e la bestia, di Odette in L’incantesimo del lago, ed è stata la voce parlante e cantante di Pollicina … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Marjorie Biondo, La Canzone di Sally

Archiviato in:musica Contrassegnato con: Marjorie Biondo, musica, The Nightmare Before Christmas

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oscar Niemeyer (Brasile) ← Alessandro Moscè (Italia)