collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Mario Schifano (Italia)

Mario Schifano (Italia)

20/09/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mario Schifano

Mario Schifano (Homs, 20 settembre 1934 – Roma, 26 gennaio 1998) è stato un artista, pittore e regista italiano.

Insieme a Franco Angeli e Tano Festa rappresentò un punto fondamentale della Pop Art italiana ed europea.

Perfettamente inserito nel panorama culturale internazionale degli anni sessanta, era reputato un artista prolifico, esuberante ed amante della mondanità.

Appassionato studioso di nuove tecniche pittoriche, fu tra i primi ad usare il computer per creare opere e riuscì a elaborare immagini dal computer e riportarle su tele emulsionate … continua a leggere su Wikipedia
_

Mario Schifano (Homs, Libia, 1934 – Roma, 1998), artista pop italiano perteneciente a la romana Scuola di Piazza del Popolo (de la que formó parte junto con artistas como Francesco Lo Savio, Mimmo Rotella, Giuseppe Uncini, Giosetta Fioroni, Tano Festa y Franco Angeli).

A partir de la segunda mitad de los años cincuenta, Schifano empezó a trabajar sobre temas relativos a la cultura de masas y fue a comienzos de la década siguiente cuando se acercó conscientemente al ambiente pop norteamericano.

Tras viajar a Nueva York, en 1962 conoció a Warhol y frecuentó asiduamente la Factory.

Ese mismo año participó en la exposición colectiva The New Realists, en la Sidney Janis Gallery, junto con los principales artistas de la Pop Art y del Nouveau Réalisme, como el mismo Andy Warhol y Roy Lichtenstein entre otros.

_
mario schifano cctm arte italia latino america

opera: Mario Schifano, Sogno rosa per Balla, 1965

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Schifano è stato un fiume in piena, un artista che ha prodotto per circa quattro lustri una quantità torrenziale di opere, rapidamente, violentemente, ingoiando e rimaterializzando immagini senza soluzione di continuità, succhiate dalla vita privata, dal medium televisione, dai propri paesaggi mentali, da viaggi fisici ed onirici.

Arte e vita per Schifano sono state intimamente intrecciate tra di loro, facendone un inviato speciale nella pittura come uomo e un inviato speciale nella realtà come pittore secondo la nota definizione del critico Achille Bonito Oliva.

(Morena Ghilardi)

cctm.website

opera: Mario Schifano, Sogno rosa per Balla, 1965

 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: italia, mario schifano

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Georgina de Albuquerque (Brasile) ← Mara Faggioli (Italia)