collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Mario De Biasi (Italia)

Mario De Biasi (Italia)

03/05/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Mario De Biasi (Italia)

Mario De Biasi (Belluno, 2 giugno 1923 – Milano, 27 maggio 2013) è stato un fotografo italiano.

Fotografo polivalente, dopo la giovinezza trascorsa a Sois a pochi chilometri da Belluno si trasferisce a Milano; con la rivista Epoca nel 1953 ha iniziato la propria carriera in veste di fotoreporter, durata fino agli anni ottanta.

Durante questo trentennio ha effettuato reportages da diversi paesi. Tra questi si ricordano quello sulla rivolta d’Ungheria del 1956, le immagini della New York negli anni cinquanta e ritratti come quelli di Marlene Dietrich, Brigitte Bardot e Sophia Loren.

Ha esposto nella mostra “The Italian Metamorphosis, 1943-1968” e una sua opera è stata utilizzata come manifesto ufficiale della manifestazione, nel 1994 la sua foto Gli italiani si voltano (in cui è ritratta, di spalle, una giovane Moira Orfei) è stata esposta al museo Guggenheim di New York … continua a leggere su Wikipedia

_

Mario De Biasi (Sois, Belluno, 1923 – Milan, 2013) began to take pictures between 1944 and 1945 in Germany, where he was deported during the war.

In the spring of 1953 he was hired by the weekly magazine Epoca and thus became the first photographer to have a permanent job in the staff of an Italian magazine. In Epoca he remained for more than thirty years.

Soon he became a foreign correspondent: on 23 October 1956 he went to Hungary, where he documented the popular uprising and Soviet repression. This report will be published worldwide on dozens of magazines in Italy and abroad, giving De Biasi the right reputation as a photojournalist.

In 1955 he published his first photographic book, Idea di Milano by Arnoldo Mondadori publisher.

In 2003 he was awarded the title of Maestro della Fotografia Italiana, the highest honor of the Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF), dedicating a monograph to his work.

In 2006, the Milan City Council confers its highest honour, the Ambrogino d’oro, upon Mario De Biasi on the occasion of the fiftieth anniversary of the Hungarian Revolution and, in the same year, his dramatic pictures taken in Budapest in 1956 were published in a monographic book and exhibited first in Budapest and then at the European Parliament in Strasbourg
_
mario de biasi italia fotografia cctm a noi piace leggere
_
foto: Mario De Biasi,  Il balletto, Rimini, 1953

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Mario De Biasi (Italia)

Archiviato in:english, fotografia Contrassegnato con: fotografia, italia, Mario De Biasi

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 57 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vincenzo Cardarelli (Italia) ← Erica Jong (USA)