cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Zambrano (Spagna)
di Maria Zambrano (Malaga, 1904 – Madrid, 1991)
Chi consolerà il poeta dell’istante che trascorre?
Chi lo persuaderà ad accettare la morte della rosa, della fragile bellezza della sera, del profumo dei capelli dell’amata, del giorno che passa, del cinereo trasformarsi degli occhi amati, del dileguarsi, nelle brume del tempo del fantasma amato?
Niente e nessuno.
Perso nella luce, errante nella bellezza, povero per eccesso, folle per troppa ragione, peccatore in stato di grazia.
Senza aspettare che lo cerchino, egli va incontro a tutti, a profondere l’incanto della sua musica, squarciare con la luce della parola
le ubbie del tedio, rendere leggera la pesantezza delle ore.
da Filosofia e poesia, Pendragon, 1998
_
foto: Laura Makabresku – fair use
Maria Zambrano (Málaga, 1904 – Madrid, 1991) è stata una filosofa e saggista spagnola.
Nata in una famiglia di insegnanti, Zambrano studiò filosofia all’Università di Madrid, dove fu allieva di José Ortega y Gasset e Xavier Zubiri. Nel 1931 iniziò a insegnare filosofia presso la stessa università, ma dovette abbandonare l’insegnamento nel 1936, a causa della guerra civile spagnola.
Zambrano fu una fervente antifranchista e fu costretta a lasciare la Spagna nel 1939. Visse in esilio per quasi cinquant’anni, spostandosi tra vari Paesi, tra cui Cuba, Messico, Venezuela, Italia e Francia.
Durante l’esilio, Zambrano continuò a scrivere e a pensare, producendo un’opera filosofica di grande originalità. La sua filosofia è caratterizzata da un forte accento sulla dimensione poetica della ragione, sulla necessità di un ritorno all’anima e alla spiritualità, e sulla critica alla modernità.
Tra le sue opere più importanti si possono ricordare:
Filosofía y poesía, 1939
Hacia un saber sobre el alma, 1950
El hombre y lo divino, 1955
El sueño creador, 1965
Claros del bosque, 1977
Nacer por sí misma, 1995
Nel 1989, Zambrano fu la prima donna a ricevere il Premio Miguel de Cervantes, il più importante premio letterario spagnolo.
L’opera di María Zambrano ha avuto un’influenza profonda sul pensiero spagnolo e latinoamericano. La sua opera è stata oggetto di studi e approfondimenti da parte di numerosi filosofi e studiosi, e continua a essere fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
_