collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Maria Tosti (Italia)

Maria Tosti (Italia)

26/06/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Tosti (Italia)
Maria Tosti poesia haiku haiga cctm a noi piace leggere

fiori di luna –
l’altra metà di me
che crede ai sogni.

Maria Tosti

_

opera e testo: Maria Tosti, haiga

Per haiga s’intende un’immagine (sia essa un dipinto, un disegno o una foto) accompagnata a un componimento di poesia haiku.

bluesky

Maria Tosti è nata nel 1965 a Perugia e vive in un grazioso paese della verde Umbria attraversato dal fiume Tevere. Scrive poesie sin da ragazzina. Ha partecipato negli anni a diversi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo apprezzati riconoscimenti.

Il suo è un percorso di riflessioni e considerazioni sull’esistenza umana e su esperienze di vita. Creare, per lei, è un respiro artistico e fissare sulla carta le emozioni è dare voce a quell’ispirazione che nasce insistente da dentro. E’ convinta che la Poesia non sia solo degli intellettuali, ma di tutti e che non conosca laurea, è pertanto un messaggio universale destinato a toccare le corde della sensibilità di ogni individuo permeando le sfumature del suo sentire.

Ama scrivere poesie anche in altre lingue come l’inglese, il francese e lo spagnolo,

Si è appassionata anche alle poesie brevi, in stile giapponese, quali haiku, senryu, tanka. Un suo haiku è stato musicato dal maestro Paolo Scatena.

Il suo esordio letterario è avvenuto con il libro di poesie multilingue “Voci ai confini dell’anima” – pubblicato da Thoth Edizioni/Mario Vallone Editore nell’anno 2014 sia in formato cartaceo che eBook. Il libro comprende poesie in italiano, inglese, francese e spagnolo.

Tra i suoi lavori artistici anche poesie visive, grazie alla passione per la fotografia ed il disegno, in particolare haiga e shahai.

Molte delle sue opere letterarie e artistiche sono apparse su diverse riviste letterarie, blog, siti web e antologie nazionali e internazionali: Cina, India, Canada, USA, Brasile, Regno Unito, Germania, Irlanda, Nuova Zelanda, Australia, Giappone, Argentina, Romania, Svizzera, Tasmania, Tagikistan, Pakistan, Albania, Belgio, Spagna.

Ha scritto anche il testo di alcune canzoni in italiano, cercando una nuova strada espressiva e una nuova tecnica artistica. Uno dei testi è stato musicato dal compositore Pasquale Moscatelli a cui se ne è aggiunto un secondo musicato dal maestro Daniel Cianelli.

_

cctm.website

cctm haiku haiga

 

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: haiga, haiku, Maria Tosti, poesia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carlo Zini (Italia) ← Elsa Morante da L’isola di Arturo