cctm collettivo culturale tuttomondo Maria Montessori
Questo è il nostro dovere nei confronti del bambino: gettare un raggio di luce e proseguire il nostro cammino.
This is our duty to the child: to cast a beam of light and continue on our way.
Maria Montessori
foto: Maria Montessori
Maria Montessori (Chiaravalle, 1870 – Noordwijk, 1952) è stata una pedagogista, educatrice e medico italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.
Divenne famosissima nel mondo grazie al famoso metodo educativo per bambini che prese il suo nome, ovvero il “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma in breve fu adottato in tutto il mondo.
Dopo la laurea decide di specializzarsi in neuropsichiatria infantile, mostrando grande interesse per il mondo dei bambini in difficoltà e visitando assiduamente i quartieri più disagiati di Roma. Il ministro della pubblica istruzione Guido Baccelli, nel 1896 incarica Montessori di organizzare un corso di psichiatria per le maestre italiane e inizia così il suo persorso nel mondo dell’educazione e della scuola. Da questa prima iniziativa nasce la scuola ortofrenica di Roma, che la stessa Montessori dirige per due anni.
In seguito la decisione più importante della sua vita: decide di applicare il suo metodo educativo anche al mondo dei più piccoli. “Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perchè in lui si costruisce l’uomo” Inaugura nel 1907 la prima Casa dei bambini a Roma, nel quartiere San Lorenzo e nel 1909 pubblica Il metodo della pedagogia scientifica applicata all’educazione infantile, testo attraverso cui espone le sue teorie pedagogiche.
Maria Montessori (Chiaravalle, 1870 – Noordwijk, 1952) was an Italian physician, educator, and philosopher. She was one of the first women to graduate from medical school in Italy.
She became world-famous for her innovative educational method for children, which bears her name, the “Montessori Method.” This method was initially used in Italy but was soon adopted all over the world.
After graduating, she decided to specialize in child psychiatry, showing great interest in the world of children with difficulties and assiduously visiting the most disadvantaged neighborhoods of Rome. In 1896, Minister of Public Instruction Guido Baccelli commissioned Montessori to organize a course in psychiatry for Italian teachers, and thus began her journey into the world of education and schools. This first initiative led to the creation of the Rome Orthophrenic School, which Montessori herself directed for two years.
Later, she made the most important decision of her life: she decided to apply her educational method to the world of the youngest children as well. “If there is any hope of salvation and help for humanity, this help can only come from the child, because it is in him that man is built.” In 1907, she opened the first Casa dei Bambini (Children’s House) in Rome, in the San Lorenzo district, and in 1909 she published The Method of Scientific Pedagogy Applied to Infant Education, a text in which she expounded her pedagogical theories.
_
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm