collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Maria Grazia Gazzarri (Italia)

Maria Grazia Gazzarri (Italia)

08/02/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Maria Grazia Gazzarri

Fin dal 1979 Maria Grazia Gazzarri si dedica alla lavorazione manuale dell’alabastro.

Il metodo prediletto di lavorazione tradizionale, insieme al traforo, è il graffito, eseguito rigorosamente a mano con piccoli “ferrini”, realizzati appositamente da un fabbro. Il lavoro di Maria Grazia si evolve ricomprendendo il restauro di manufatti in alabastro e ceramica, altra materia sulla quale Maria Grazia sperimenta numerose tecniche, quali la pittura. Nelle due botteghe dove si svolge l’attività è possibile assistere a dimostrazioni di lavorazione dell’alabastro.

La bottega – negozio si trova a Volterra in Via Gramsci 42.

Since 1979 Maria Grazia Gazzarri has been devoting herself to alabaster handiwork.

Her favorite traditional technique, together with the openwork, is the graffiti, strictly handmade with small “little irons” (ferrini), especially made by an ironman. Over time Maria Grazia’s work has evolved to the restoration of alabaster and ceramic artifacts, ceramics being another material on which Maria Grazia experiments with various techniques, like painting. In her two workshops where she performs her craft, it is possible to attend demonstrations of working with alabaster.

The workshop-store is in Volterra in Via Gramsci 42.
_
Maria Grazia Gazzarri mestieri d arte alabastro cctm a noi piace leggere
_
opera: Maria Grazia Gazzarri

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

El primer paso que es necesario dar en pro de poder conseguir conocer el significado del término alabastro es descubrir su origen etimológico. En este caso, podemos determinar que se trata de una palabra que deriva del griego, en concreto de “alabastros”. Este vocablo se empleaba para referirse a una serie de recipientes que se identificaban por tener forma de pera y porque se utilizaban para conservar perfumes.

De esa palabra griega, luego surgió la latina “alabaster”.

El alabastro es un tipo de piedra de color blanco que se emplea para la realización de objetos decorativos o de esculturas.

Por lo general se trata de una clase de yeso que, si bien resulta compacta, no presenta una gran dureza. Aunque al no ser tan duro puede dañarse con cierta facilidad, esta misma característica permite moldearlo o tallarlo con mucha precisión.

cctm.website

opera: Maria Grazia Gazzarri

Archiviato in:english, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: made in italy, mestieri d' arte

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Domenico Carrara (Italia) ← Paul Fuentes (Messico)