collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Marco Petruzzella (Italia)

Marco Petruzzella (Italia)

25/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marco Petruzzella (Italia)
marco petruzzella italia edizioni la gru incudini e farfalle cctm a noi piace leggere poesia

Cicale di Marco Petruzzella (Milano, 1972)

Sembra che le parole,
ora
nascondano se stesse.
Tra le punte dei pini
infilzanti cicale,
schiantate dalla pioggia
o dall’indifferenza
di un fratello non mio
ma non meno distante
d’un badante fuggito.

Appare prigioniera
la voce mai gridata
Attaccata alle mano che scivola,
al gommone che trema
Anch’essa inadeguata
e stupida
e amorosa

Aggrappata a quel cortocircuito
estenuante.

Parola sempre uguale
parola ripetuta snervante

Senza salvezza

È mondo parallelo e lacrime,
treno di suoni scostanti nel buio più nero
in cui cerchiamo fate e farfalle e mai
le riusciamo a trovare

Mai approdiamo senza fiato alla riva
a respirare
dentro la coperta catarifrangente del
soccorritore.

È tutto finito
Parola finale

Gli occhi stanchi del
“non è mai finito”
mi atterriscono e a terra
muoio e riposo.

da Incudini e farfalle, edizioni La Gru, 2024

cctm mastodon a noi piace leggere

Poesia mobile, poco cristallizzata. Al tempo, maturo, della riscoperta della sua mai conclusa ricerca poetica, Petruzzella si ritrova nudo, spogliato da ogni sorta di egotismo residuale. Disincantato, dopo aver preso le distanze da se stesso nella precedente raccolta, d’un tratto scopre che i demoni, le peggiori angosce, le paralizzanti paure sono anche e soprattutto inesorabilmente divertenti, leggerissime, effimere. Talvolta comiche. L’avvicendarsi incessante di dramma e ironia è il registro che descrive il nostro tempo. Da qui il titolo Incudini & Farfalle. Salvifico, esorcizzante, attualissimo.

Marco Petruzzella (Milano, 1972) dopo studi in economia e giurisprudenza approda alla consulenza aziendale e i numeri prendono il sopravvento sulle parole.

Fuori da ogni aspettativa ha l’opportunità nel 1998 di lavorare in una dei più famosi o famigerati colossi della consulenza aziendale internazionale. Parallelamente coltiva la sua passione per la poesia, la narrativa e l’esoterismo. È impegnato per quasi un decennio nell’attivismo nel campo dei diritti umani che corona con un’in-dimenticabile e un po’ bohemien esperienza professionale a Kinshasa, in Africa, per una nota ONG. Nel 2023 pubblica DiStanze (Progetto Cultura).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Marco Petruzzella (Italia)

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Marco Petruzzella, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ennio Flaiano Diario notturno ← Philippe Jaroussky & Emőke Baráth cantano Cavalli