collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Ennio Flaiano Diario notturno

Ennio Flaiano Diario notturno

24/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Ennio Flaiano Diario notturno

Niente di più triste di un artista che dice: ‘Noi pittori’, oppure: ‘Noi scrittori’; e sente la sua mediocrità protetta e confortata da tutte le altre mediocrità, che fanno numero, società, sindacato.

There is nothing sadder than an artist who says: ‘We painters’, or ‘We writers’; and feels their mediocrity protected and comforted by all the other mediocrities, who make up numbers, societies, unions.

Ennio Flaiano

da Diario notturno, Adelphi, 1996

Ennio Flaiano Diario notturno surrealisti mediocri cctm a noi piace leggere scrittori

immagine: foto di gruppo dei Surrealisti, tra i quali Salvador Dali, Gala and Paul Eluard, Philippe Soupault, René Crevel, Robert Desnos e Benjamin Péret, 1924 – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Ennio Flaiano (Pescara, 1910 – Roma,  1972) è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano.

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei più celebri film del regista riminese, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½.

Fine e ironico moralista, ma anche acre e tragico al tempo stesso, produsse opere narrative e varie prose tutte percorse da un’originale vena satirica e un vivo senso del grottesco, attraverso cui vengono stigmatizzati gli aspetti paradossali della realtà contemporanea. Creava continuamente mottetti e aforismi, molti dei quali ancora di uso comune. Fu il primo vincitore del Premio Strega, nel 1947, con il suo più famoso romanzo, Tempo di uccidere … continua a leggere su Wikipedia

Ennio Flaiano (5 March 1910 – 20 November 1972) was an Italian screenwriter, playwright, novelist, journalist, and drama critic.

Best known for his work with Federico Fellini, Flaiano co-wrote ten screenplays with the Italian director, including La Strada (1954), La Dolce Vita (1960), and 8½ (1963). Flaiano wrote for Cineillustrato, Oggi, Il Mondo, Il Corriere della Sera, Omnibus and other prominent Italian newspapers and magazines.

In 1947, he won the Strega Prize for his novel, Tempo di uccidere (variously translated as Miriam, A Time to Kill, and The Short Cut) … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Ennio Flaiano Diario notturno

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: ennio flaiano, italia, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Hayez (Italia) ← Marco Petruzzella (Italia)