collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Pino Daniele (Italia)

Pino Daniele (Italia)

06/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Pino Daniele (Italia)

Pino Daniele, Quando, 1991

Tu dimmi quando, quando
non guardarmi adesso amore
sono stanco
perché penso al futuro.
Tu dimmi quando, quando
siamo angeli
che cercano un sorriso
non nascondere il tuo viso
perché ho sete, ho sete ancora.

E vivrò, sì vivrò
tutto il giorno per vederti andar via
fra i ricordi e questa strana pazzia
e il paradiso, che non esiste
chi vuole un figlio non insiste.

Tu dimmi quando, quando
ho bisogni di te almeno un’ora
per dirti che ti odio ancora.

Tu dimmi quando, quando
lo sai che non ti avrò e sul tuo viso
sta per nascere un sorriso
ed io ho sete, ho sete ancora.

E vivrò, sì vivrò
tutto il giorno per vederti andare via
fra i ricordi e questa strana pazzia
e il paradiso, che non esiste
chi vuole un figlio non insiste

Pino Daniele, Quando, dall’album Sotto ‘o sole, Warner Music Italy, 1991 – colonna sonora del film Pensavo fosse amore… invece era un calesse, diretto e interpretato da Massimo Troisi.

testo e musica: Pino Daniele

bluesky

Pino Daniele (Napoli, 19 marzo 1955 – Roma, 4 gennaio 2015) è stato uno dei più grandi cantautori e chitarristi italiani, simbolo della musica partenopea e innovatore della canzone italiana.

Cresciuto in una famiglia modesta, imparò la chitarra da autodidatta e iniziò la carriera negli anni ’70, prima come bassista nei Napoli Centrale e poi come solista.

Il suo esordio discografico avviene nel 1977 con l’album “Terra mia”, che contiene brani diventati manifesti della napoletanità come “Napule è” e “‘Na tazzulella ‘e cafè”
. Daniele ha saputo fondere la tradizione melodica napoletana con blues, jazz, rock e sonorità mediterranee, creando uno stile unico che lui stesso definiva “tarumbò” (tarantella + blues). Il suo timbro vocale particolare e la grande tecnica chitarristica lo hanno reso riconoscibile e apprezzato ovunque.

Negli anni ’80 arriva la consacrazione con album come “Nero a metà” e collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Pat Metheny, Chick Corea, Al Di Meola, Gato Barbieri.
La sua musica ha influenzato generazioni di artisti e ha portato Napoli e la sua cultura musicale nel mondo, mescolando dialetto, italiano e inglese in testi profondi e poetici.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Pino Daniele (Italia)

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: italia, musica, pino daniele

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Khalil Gibran (Libano) ← Il mio grande bellissimo odio