collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Marc Chagall Ritratto di Vava

Marc Chagall Ritratto di Vava

14/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Marc Chagall Ritratto di Vava

Nelle nostre vite c’è un solo colore che dona senso all’arte e alla vita stessa. Il colore dell’amore.

Marc Chagall

marc chagall francia ritratto di vava cctm a noi piace leggere pittura

opera: Marc Chagall, Ritratto di Vava, 1955 – collezione privata – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vava, ovvero Valentina Brodsky, fu la compagna di vita degli anni della maturità del pittore Marc Chagall (1887-1985): fu la figlia Ida a presentargliela nel gennaio 1952, ritenendo che il padre fosse troppo solo dopo la morte della prima moglie Bella.

Vava, di diciotto anni più giovane, diventò segretaria e sei mesi più tardi moglie del pittore.
_

Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985), è stato un pittore russo naturalizzato francese, d’origine ebraica chassidica.

Chagall nei suoi lavori si ispirava alla vita popolare della Russia europea e ritrasse numerosi episodi biblici che rispecchiano la sua cultura ebraica. Negli anni sessanta e settanta, si occupò di progetti su larga scala che coinvolgevano aree pubbliche e importanti edifici religiosi e civili.

Le opere di Chagall si inseriscono in diverse categorie dell’arte contemporanea: prese parte ai movimenti parigini che precedettero la prima guerra mondiale e venne coinvolto nelle avanguardie.

Fu molto vicino alla Scuola di Parigi e ai suoi esponenti, come Amedeo Modigliani.

I suoi dipinti sono ricchi di riferimenti alla sua infanzia, anche se spesso preferì tralasciare i periodi più difficili. Riuscì a comunicare felicità e ottimismo tramite la scelta di colori vivaci e brillanti. Il mondo di Chagall era colorato, come se fosse visto attraverso la vetrata di una chiesa … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Marc Chagall Ritratto di Vava

Archiviato in:amore, pittura Contrassegnato con: Francia, Marc Chagall, pittura

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Liliana Zinetti (Italia) ← Carlo Zini (Italia)