collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Magnificenze del Sei e Settecento – Biblioteca Reale di Torino

Magnificenze del Sei e Settecento – Biblioteca Reale di Torino

23/08/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Magnificenze Biblioteca Reale di Torino

Magnificenze del Sei e Settecento alla Biblioteca Reale di Torino

campanula viola magnificenze del sei settecento biblioteca reale torino cctm a noi piace leggere cultura
_

Ente Possessore: Biblioteca Reale Torino

Album dei Fiori : Campanula viola, fine sec. XVI – inizio sec. XVII

Tipologia: Disegno

Materia e tecnica: carta/ acquerellatura

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’esposizione propone una scelta di opere di qualità e unicità caratterizzanti la Biblioteca Reale e intende non solo valorizzarne le collezioni storiche, ma anche far conoscere manoscritti e disegni di recente acquisizione strettamente correlati ai filoni originali costitutivi della Biblioteca.

Il percorso espositivo inizia nella Sala di Lettura, progettata in stile palagiano, dove trovano spazio le “Magnificenze del Sei e Settecento”.

Si tratta di una scelta di manoscritti, disegni e incisioni, tra cui spiccano pezzi unici come i grandi album naturalistici di pesci, fiori e uccelli e il manoscritto autografo di Torquato Tasso Del giudicio sovra la sua Gierusalemme da lui medesimo riformata

 

cctm.website

La Biblioteca Reale di Torino è una delle più importanti istituzioni culturali della città e conserva oltre 200.000 volumi, carte antiche, incisioni e disegni, come il celebre “Autoritratto” di Leonardo da Vinci.

Nel 1831 Carlo Alberto di Savoia-Carignano decide di ampliare la biblioteca di corte con l’inserimento di innumerevoli volumi acquistati presso gli antiquari di tutta Europa e della sua raccolta personale.

Per il progetto di sviluppo della Biblioteca, il re incarica una ristretta cerchia di collaboratori che intraprendono numerosi viaggi di ricerca all’estero per aggiornarsi sui progressi delle lettere, delle scienze e delle arti.

Nel corso di questi viaggi vengono raccolti documenti sulla storia dei domini di Casa Savoia e opere notevoli per la loro rarità o bellezza: la Biblioteca si arricchisce così di preziosi volumi, libri antichi e codici miniati.

Nel 1839 Carlo Alberto acquista dal collezionista Giovanni Volpato una raccolta di disegni dal Quattrocento al Settecento di grandi maestri italiani e stranieri, fra i quali Michelangelo, Raffaello, Rembrandt e Leonardo da Vinci.

Di Leonardo, in particolare, la Biblioteca possiede 13 fogli autografi e il Codice sul volo degli uccelli, che giunge però in Biblioteca per donazione nel 1893

Archiviato in:disegnatori, varie Contrassegnato con: Biblioteca Reale di Torino, Magnificenze del Sei e Settecento

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Kala Marka (Bolivia) ← Antoni Tàpies (España)