collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Luigi Malerba (Italia)

Luigi Malerba (Italia)

02/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Luigi Malerba (Italia)

Ho imparato finalmente
che non bisogna mai mettere a confronto i sogni con la realtà

I finally realized
that dreams and reality should never be compared

Luigi Malerba

da Itaca per sempre, Mondadori, 1997

from Ithaca for Ever, University of California Press, 2019
_
luigi malerba itaca per sempre realtà sogni cctm a noi piace leggere penelope ulisse

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Luigi Malerba, pseudonimo di Luigi Bonardi (Pietramogolana, 1927 – Roma, 2008) è stato uno scrittore e sceneggiatore italiano.

Esponente del Gruppo 63, Malerba è spesso definito autore postmoderno per il suo uso di tecniche sperimentali e la sua attenzione alle contraddizioni della realtà.

La sua opera è caratterizzata da un’ironia sottile e raffinata, che si manifesta in continui giochi di rimandi e allusioni. Malerba è un maestro nel districarsi in una selva di riferimenti intertestuali, che arricchiscono i suoi testi di significati e suggestioni.

La sua scrittura è inoltre caratterizzata da una grande varietà di situazioni e personaggi. Malerba esplora temi universali come l’amore, la morte, la guerra, ma lo fa sempre con uno sguardo originale e insolito.

Il suo romanzo più famoso, Itaca per sempre, è una rivisitazione dell’Odissea in chiave postmoderna. Malerba scava nei meandri più oscuri dell’animo di Penelope e Ulisse, dando nuova vita a un classico della letteratura.

Altri suoi romanzi importanti sono:

La scoperta dell’alfabeto, Il serpente, Salto mortale, Dopo il pescecane, Testa d’argento, Il fuoco greco, Le pietre volanti.

Per dare un’idea della varietà degli interessi e delle occupazioni di Malerba, citiamo tra le sue molte opere Le rose imperiali, una raccolta di racconti ambientati in una Cina leggendaria e favolosa; Le parole abbandonate, in cui si affronta, tra gli altri temi, quello dei dialetti e delle lingue dimenticate; e il suo lavoro come sceneggiatore.

Luigi Malerba, pen name of Luigi Bonardi (1927 – 2008), was an Italian writer and screenwriter.

A member of the Gruppo 63, Malerba is often defined as a postmodern author for his use of experimental techniques and his attention to the contradictions of reality.

His work is characterized by a subtle and refined irony, which manifests itself in constant games of allusions and references. Malerba is a master at navigating a jungle of intertextual references, which enrich his texts with meanings and suggestions.

His writing is also characterized by a great variety of situations and characters. Malerba explores universal themes such as love, death, and war, but he always does so with an original and unusual perspective.

His most famous novel, Ithaca for Ever – translated by Douglas Grant Heise – is a postmodern reimagining of the Odyssey. Malerba delves into the darkest recesses of the minds of Penelope and Odysseus, giving new life to a classic of literature.

Two other of Malerba’s books have been translated in English:
Il serpente as The Serpent
Salto mortale as What Is This Buzzing? Do You Hear It Too?

_

cctm.website

cctm itaca per sempre

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: english, italia, Luigi Malerba, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vincenzo Costantino aka Cinaski (Italia) ← Dadamaino (Italia)