collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Ludwig van Beethoven Inno alla gioia

Ludwig van Beethoven Inno alla gioia

20/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ludwig van Beethoven Inno alla gioia

Ludwig van Beethoven Inno alla gioia – Inno Europeo

Ludwig van Beethoven, Inno alla gioia dalla Sinfonia n. 9 in re minore, 1823

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La melodia utilizzata per rappresentare l’UE è tratta dalla Nona sinfonia, composta nel 1823 da Ludwig van Beethoven, che ha messo in musica l'”Inno alla gioia”, scritto da Friedrich von Schiller nel 1785.

L’inno simbolizza non solo l’Unione europea, ma anche l’Europa in generale. L’Inno alla gioia esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven.

Nel 1972 il Consiglio d’Europa ha adottato il tema dell’Inno alla gioia di Beethoven come proprio inno. Nel 1985 è stato adottato dai capi di Stato e di governo dei paesi membri come inno ufficiale dell’Unione europea. L’inno è privo di testo ed è costituito solo dalla musica. Nel linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall’Europa.

L’inno europeo non intende sostituire gli inni nazionali dei paesi membri, ma piuttosto celebrare i valori che essi condividono. L’inno viene eseguito nelle cerimonie ufficiali che vedono la partecipazione dell’Unione europea e in generale a tutti i tipi di eventi a carattere europeo.
_

The melody used to symbolize the EU comes from the Ninth Symphony composed in 1823 by Ludwig Van Beethoven, when he set music to the “Ode to Joy”, Friedrich von Schiller’s lyrical verse from 1785.

The anthem symbolises not only the European Union but also Europe in a wider sense. The poem “Ode to Joy” expresses Schiller’s idealistic vision of the human race becoming brothers – a vision Beethoven shared.

In 1972, the Council of Europe adopted Beethoven’s “Ode to Joy” theme as its anthem. In 1985, it was adopted by EU leaders as the official anthem of the European Union. There are no words to the anthem; it consists of music only. In the universal language of music, this anthem expresses the European ideals of freedom, peace and solidarity.

The European anthem is not intended to replace the national anthems of the EU countries but rather to celebrate the values they share. The anthem is played at official ceremonies involving the European Union and generally at all sorts of events with a European character.

_

cctm.website

Ludwig van Beethoven, Inno Europeo

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: Inno Europeo, Ludwig van Beethoven, musica

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mário Quintana (Brasile) ← Chiara Alessi (Italia)