collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Ludus Est Nobis Constanter Industria (Italia)

Ludus Est Nobis Constanter Industria (Italia)

30/04/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ludus Est Nobis Constanter Industria lenci

Lenci (Ludus Est Nobis Constanter Industria) è una società di ceramiche e una fabbrica di bambole in panno fondata nel 1919 e situata nella città di Torino…  continua a leggere

Ludus Est Nobis Constanter Industria cctm width=
_
immagine: catalogo Lenci, Torino, 1931

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nell’ aprile 1919, i coniugi Scavini, fondatori della LENCI, ebbero davvero un lampo di genialità quando scelsero la ragione sociale della loro azienda, e ne depositarono il marchio all’Ufficio Brevetti di Torino. La vollero chiamare LENCI, marchio che può sembrare un cognome, ma in realtà è un nomignolo (quello con cui Enrico Scavini si rivolgeva affettuosamente alla consorte, la signora Elena Köning, che lui chiamava Elenchen, o Lenci, appunto).

La genialità, però, sta qui: LENCI è anche un colto acronimo di cinque parole latine: “LUDUS EST NOBIS CONSTANTER INDUSTRIA”.

È Elena “Lenci” Köning Scavini a dirigere il piccolo laboratorio per la produzione di bambole di pezza, che aveva sede in un cortile di Via Marco Polo 5, all’ombra del campanile della Chiesa della Crocetta. Ma con i coniugi Scavini, collabora anche Harald König, fratello di Elena, che ha messo a punto una tecnica particolare per pressare a caldo il feltro utilizzato per confezionare le bambole, che si distinguono per la bellezza incantevole dei lineamenti del viso, la ricercatezza degli abitini, la robustezza della struttura interna e la indiscussa durata. Le graziosissime bambole marchiate “Ars Lenci” s’impongono presto sul mercato. Vanno letteralmente a ruba.

Dal 1928, la LENCI avvia anche la produzione di ceramiche d’arte. Anche questo nuovo ramo aziendale si rileva un successo, che accresce la notorietà della Casa. Si tratta di capolavori firmati dai più valenti artisti dell’epoca: Gigi Chessa, Felice Tosalli, Giovanni Grande, Sandro Vacchetti, Teonesto Deabate, Mario Sturani, ecc.

Il marchio Lenci è legato alla produzione di bambole, arazzi, tappeti e cuscini nel famoso “pannolenci” e di ceramiche ornamentali. Fondata dai coniugi Scavini nel 1919, la manifattura è acquisita nel 1937 dalla famiglia Garella, che nel 1997 la cede alla società Bambole Italiane. L’attività chiude definitivamente nel 2002.

_

cctm.website

poesia italia latino america cctm caracas

Archiviato in:varie Contrassegnato con: italia, Lenci

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nazca (Americhe Precolombiane) ← Pallada – Antologia Palatina