collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Hernàn Huarache Mamani (Perù)

Hernàn Huarache Mamani (Perù)

05/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Hernàn Huarache Mamani (Perù)
Guarisci figlia mia, con la luce del sole e i raggi della luna.
Con il suono del fiume e la cascata.
Con il viavai del mare e il fluttuare degli uccelli.
Guarisci figlia mia, con le foglie della menta, con l’olio del neem e l’eucalipto.
Addolcisciti con lavanda, rosmarino e camomilla.
Abbracciati con il chicco di cacao e un tocco di cannella.
Metti amore per il tè invece dello zucchero e prendilo guardando le stelle.
Guarisci figlia mia, con i baci che ti dà il vento e gli abbracci della pioggia.
Diventa forte con i piedi nudi sulla terra e con tutto ciò che nasce da lei.
Diventa ogni giorno più intelligente dando retta al tuo intuito, guardando il mondo con l’occhio della fronte.
Salta, balla, canta per farti vivere più felice.
Guarisci figlia mia, con la bellezza dell’amore, e ricorda sempre:
tu sei la medicina.

Hernàn Huarache Mamani

da La profezia della Curandera, Pickwick, 2013
_
Hernàn Huarache Mamani Guarisci figlia mia La profezia della Curandera libri cctm a noi piace leggere

illustrazione: Bruna Mancuso

cctm mastodon a noi piace leggere

Hernán Huarache Mamani (1943-2016) è stato uno scrittore peruviano, divulgatore e fiero sostenitore della cultura Inca.

Nato nel villaggio di Chivay, situato nel cuore delle Ande, Mamani ha portato la sua eredità quechua nel mondo attraverso opere letterarie permeate di saggezza ancestrale e profonda sensibilità umana.

Laureato in Economia, Agraria e Lingue, Huarache Mamani ha dedicato la sua vita all’insegnamento della lingua quechua e della cultura andina presso l’Università di San Agustín di Arequipa.
Profondamente legato alle sue radici, ha fondato l’Istituto Nativo di Cultura Andina (I.N.C.A.), un centro volto alla preservazione e diffusione del patrimonio culturale andino.

La sua produzione letteraria, tradotta in diverse lingue, spazia da romanzi a saggi, poesie e testi teatrali.

Tra le sue opere più conosciute troviamo:

“La donna della luce”, Pickwick, 2007
“La profezia della curandera”, Pickwick, 2013
“I curanderos dell’anima”, Pickwick, 2014
“La donna dalla coda d’argento”, Mondadori, 2014

I suoi scritti esplorano tematiche ricorrenti come la spiritualità, la connessione con la natura e la ricerca di un’armonia interiore.

_

cctm.website

cctm Hernàn Huarache Mamani

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Hernán Huarache Mamani, perù, scrittori

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 55 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Erri De Luca (Italia) ← Emily Dickinson Uno più uno