collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / linguaggio dei fiori – Rosa

linguaggio dei fiori – Rosa

21/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo linguaggio dei fiori – Rosa

linguaggio dei fiori – Rosa

La rosa è un fiore dai molteplici significati, ma senza dubbio è riconducibile alla passione. Nell’antica Roma veniva associata a Venere, dea dell’amore e della bellezza. Bisogna però distinguere i vari significati a seconda del colore, infatti:

rosa rossa: amore e passione, è il classico messaggio, diretto e inequivocabile.

rosa bianca: correttezza e purezza.

rosa rosa: è il colore della tenerezza e dell’affetto, un dono familiare e sentito.

rosa gialla: in amore simboleggia gelosia, e possibile infedeltà. Tra amici è simbolo di ottimismo e di gioia di condivisione.
_
linguaggio dei fiori rosa amore cctm a noi piace leggere

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Chi mai in grado di comporre versi non ha elogiato la bellezza della rosa?

I poeti non sono riusciti ad accrescerne la grazia, né ad esaurirne l’elogio; l’hanno soprannominata, a ragione, figlia del cielo, gioia della terra, gloria della primavera; ma quale espressione ha mai reso il fascino di questo fiore, l’effetto voluttuoso d’insieme e la grazia divina?

Quando sboccia, l’occhio segue estasiato gli armoniosi contorni. Ma come descrivere le porzioni sferiche che la compongono, le sfumature seducenti che la colorano, il dolce profumo che esala? Eccola, in primavera, ergersi fra l’elegante fogliame, circondata dai numerosi boccioli; si direbbe che la regina dei fiori si crogioli al soffio d’aria che la dondola, che si adorni delle gocce di rugiada che la bagnano, che sorrida ai raggi del sole che la sfiorano; si direbbe che la natura si sia prodigata per fornirle a gara freschezza, bellezza delle forme, profumo, vivacità e grazia.

La rosa impreziosisce tutta la terra: ed è la più comune fra i fiori. Il giorno in cui la sua bellezza raggiunge il culmine, la si vede sfiorire; ma ogni primavera rinasce fresca e rinnovata.

Molti poeti l’hanno cantata, ma non è sfiorito il suo elogio, e basta il nome per ringiovanire le loro opere. Emblema di tutte le età, interprete di tutti i sentimenti, la rosa si unisce alle nostre cerimonie, alle nostre gioie, ai nostri dolori. La spensierata allegria se ne corona, il casto pudore prende in prestito il dolce incarnato; le si paragona la bellezza, la si dona come premio alla purezza, è l’immagine della giovinezza, dell’innocenza, e del piacere; appartiene a Venere, e, rivale della bellezza stessa, la rosa possiede come lei, la grazia affascinante ancora più che la bellezza stessa.

Charlotte de Latour

da Il linguaggio dei fiori, 1819

_

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo linguaggio dei fiori – Rosa

 

 

 

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, linguaggio dei fiori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario De Santis (Italia) ← un mucchietto di neve