cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo Sciascia (Italia)
di Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
Ci faccia caso: tutti i dongiovanni finiscono col rimbambire.
da Todo modo, Einaudi, 1974
by Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
Pay attention: all Casanovas end up losing their wits.
from: One Way or Another, Carcanet, 1995
_
opera: Vincent van Gogh, Sorrowing Old Man, 1890
Leonardo Sciascia (1921-1989) nasce a Racalmuto, in provincia di Agrigento, da una famiglia della borghesia siciliana.
Intellettuale di grande impegno politico e civile, negli anni Settanta fu anche deputato del parlamento nazionale ed europeo.
Nelle sue opere (saggi, romanzi, articoli giornalistici) egli denuncia i mali della sua terra natale, visti spesso come un sintomo del più vasto degrado sociale e morale di tutta l’Italia.
In particolare, nel romanzo Il giorno della civetta (1961) affronta per la prima volta in modo diretto il problema della mafia e dei suoi legami con i politici corrotti attraverso il genere letterario del giallo, capace di avvicinare il grande pubblico a queste tematiche.
Tra le altre opere ricordiamo:
A ciascuno il suo (1966)
Todo modo (1974)
La scomparsa di Majorana (1975)
Il cavaliere e la morte (1988)
Leonardo Sciascia (8 January 1921 – 20 November 1989) was an Italian writer, novelist, essayist, playwright, and politician.
Some of his works have been made into films, including Porte Aperte (1990; Open Doors), Cadaveri Eccellenti (1976; Illustrious Corpses), Todo Modo (also 1976) and Il giorno della civetta (1968; The Day of the Owl). (Wikipedia)
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo Sciascia (Italia)