collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Leonardo da Vinci Dama con l’ermellino

Leonardo da Vinci Dama con l’ermellino

22/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo da Vinci Dama con l’ermellino

leonaro da vinci dama con l' ermellino

opera: Leonardo da Vinci, Dama con l’ermellino, 1488-1480  – ubicazione: Museo Nazionale di Cracovia,

mastodon cctm a noi piace leggere

La Dama con l’ermellino è un dipinto a olio su tavola di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1488 e il 1490 circa. È conservato al Museo Nazionale di Cracovia, in Polonia.

L’opera raffigura una giovane donna di nobile aspetto, con i capelli biondi raccolti in un’alta acconciatura e gli occhi azzurri. Indossa un abito rosso sgargiante, con un collare di perle e un manto di ermellino. L’animale, tenuto in braccio dalla donna, è raffigurato con grande realismo, con il pelo bianco e liscio e gli occhi neri e vivaci.

La posa della donna è insolita, con il busto rivolto a sinistra e la testa a destra. Lo sguardo della donna è rivolto verso l’esterno, come se stesse osservando qualcuno che sopraggiunge nella stanza.

Questa posa, che si discosta dai canoni tradizionali del ritratto quattrocentesco, conferisce all’opera un senso di movimento e di vitalità.

Il dipinto è un capolavoro della pittura rinascimentale, sia per la sua tecnica impeccabile che per la sua raffinata sensibilità psicologica. La bellezza della donna, la delicatezza dell’ermellino e l’atmosfera di mistero che pervade l’opera hanno affascinato generazioni di ammiratori.

La donna raffigurata nel dipinto è stata identificata con Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, duca di Milano. L’ermellino, simbolo di purezza e castità, è stato interpretato come un omaggio alle virtù della donna.

Lady with an Ermine is an oil painting on wood by Leonardo da Vinci, executed between 1488 and 1490. It is housed in the National Museum in Kraków, Poland.

The work depicts a young woman of noble appearance, with blond hair gathered in a high coiffure and blue eyes. She wears a bright red dress, with a pearl necklace and an ermine cloak. The animal, held in the woman’s arms, is depicted with great realism, with its white fur and black, lively eyes.

The woman’s pose is unusual, with her torso facing left and her head turned right. The woman’s gaze is directed outward, as if she is observing someone entering the room.

This pose, which deviates from the traditional canons of fifteenth-century portraiture, gives the work a sense of movement and vitality.

The painting is a masterpiece of Renaissance painting, both for its impeccable technique and its refined psychological sensibility. The beauty of the woman, the delicacy of the ermine, and the atmosphere of mystery that pervades the work have captivated generations of admirers.

The woman depicted in the painting has been identified with Cecilia Gallerani, mistress of Ludovico il Moro, Duke of Milan. The ermine, a symbol of purity and chastity, has been interpreted as a tribute to the woman’s virtues.

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo da Vinci Dama con l’ermellino

Archiviato in:capolavori, english, pittura Contrassegnato con: english, italia, Leonardo da Vinci, pittura

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chandra Livia Candiani (Italia) ← Omraam Mikhaël Aïvanhov (Bulgaria)