collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arte contemporanea / Leandro Erlich (Argentina)

Leandro Erlich (Argentina)

14/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Leandro Erlich (Argentina)
leandro erlich argentina cloud cctm a noi piace leggere arte contemporanea

opera: Leandro Erlich, The cloud, 2012. Digital ceramic ink printed on ultra-clear glass, wooden 2 case, and LED lights

cctm mastodon a noi piace leggere

Leandro Erlich è un artista argentino nato a Buenos Aires nel 1973, noto per le sue installazioni artistiche innovative e coinvolgenti.

Il suo lavoro è caratterizzata da un approccio multidisciplinare che spazia tra installazione, scultura, videoarte e pittura. Erlich è diventato una figura di spicco nel panorama dell’arte contemporanea grazie alle sue opere che invitano il pubblico a interagire attivamente, trasformando l’arte in un’esperienza immersiva e relazionale.

Erlich ha esposto per la prima volta all’età di diciotto anni e ha studiato filosofia all’Università di Buenos Aires. La sua formazione artistica è stata ulteriormente arricchita dalla partecipazione al Core Program del Museum of Fine Arts di Houston, dove ha concepito opere iconiche come Swimming Pool e Living Room. La sua carriera ha preso slancio con la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 2001, rappresentando l’Argentina, e da allora ha esposto in numerose mostre internazionali.

Erlich ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il Premio UNESCO e il Premio Leonardo. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni museali in tutto il mondo, tra cui il Museum of Modern Art di Buenos Aires e il Centre Pompidou di Parigi.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archiviato in:arte contemporanea Contrassegnato con: argentina, arte contemporanea, Leandro Erlich

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 106 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 87 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Bliss Carman (Canada) 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Independent Book Tour 2025
  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonia Storace Settembre ← Emily Dickinson Che sia io la tua estate