collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / français / La terra è blu come un’arancia

La terra è blu come un’arancia

01/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo La terra è blu come un’arancia

Ode a Gala di Paul Éluard (1895 – 1952)

La terra è blu come un’arancia
Mai un errore le parole non mentono
Non vi danno più da cantare
Tocca ai baci di intendersi
I pazzi e gli amori
Lei la sua bocca di fede
Tutti i segreti tutti i sorrisi
E quali abiti di indulgenza
A crederla tutta nuda.

Le vespe fioriscono verde
L’alba si passa intorno al collo
Un collier di finestre
Ali coprono le foglie
Tu hai tutte le gioie solari
Tutto il sole sulla terra
Sulle strade della tua bellezza.
_
Paul Éluard La terra è blu come un'arancia poesia surrealismo gala cctm a noi piace leggere

de Paul Éluard (1895 – 1952)

La terre est bleue comme une orange
Jamais une erreur les mots ne mentent pas
Ils ne vous donnent plus a’ chanter
Au tour des baisers de s’entendre
Les fous et les amours
Elle sa bouche d’alliance
Tous les secrets tous les sourires
Et quels vêtements d’indulgence
A la croire toute nue.

Les guêpes fleurissent vert
L’aube se passe autour du cou
Un collier de fenêtres
Des ailes couvrent les feuilles
Tu as toutes les joies solaires
Tout le soleil sur la terre
Sur les chemins de ta beauté.

da L’amour, la poésie, 1929

_
ilustrazione: Deborah Chock

cctm mastodon a noi piace leggere

Non si capiscono davvero i primi cinque versi se non si sa chi è la “Lei” del verso 6. E’ Gala, al secolo Elena Dmitrievna D’jakonova, una ragazza russa che Eluard ha incontrato nel 1912 al sanatorio di Davos, dove entrambi si stavano curando la tubercolosi.

La sposa nel 1917 e da quel momento ne è dominato: “i tuoi capelli d’arance nel vuoto del mondo” scrive in una poesia, e in un’altra parla di lei come di “una stella chiamata azzurro / e la cui forma è terrestre”. Eccola, l’immagine contraddittoria eppure concretissima: la terra è blu come un’arancia perché Gala è così, gli occhi blu e i capelli d’arance, e una bocca capace di “attestare l’impossibile”. Dedicandole la raccolta in cui è contenuta questa poesia le scrive “tutto quello che ho detto era perché tu lo ascoltassi, la mia bocca non ha mai lasciato i tuoi occhi” –“senza di te non ho le mie lenti colorate, le mie lenti di smeraldo e di fuoco”. L’amore lo ha reso insensato al punto che vede tutto con gli occhi di lei.

Nell’agosto del 1929 gli Éluard, René Magritte con la moglie Georgette Berger e il gallerista Camille Goemans, andarono a Cadaqués in visita dal giovane pittore Salvador Dalì, allora appena venticinquenne e all’inizio della sua carriera. Per Dalì fu amore a prima vista; l’incontro con Gala, dettagliatamente raccontato ne La mia vita segreta, segnò l’inizio di una relazione d’amore che accompagnò entrambi tutta la vita. Mentre gli altri tornarono a Parigi, Gala si trattenne a Cadaquès. Al suo ritorno a Parigi era ormai chiaro che il matrimonio con Paul Éluard fosse giunto al termine.

Paul Éluard (1895 – 1952) pseudonimo di Eugène Émile Paul Grindel è stato un poeta francese, tra i maggiori esponenti del movimento surrealista.

La sua opera poetica è sparsa in decine di raccolte; molte le opere in collaborazione (con Breton, Char), e gli scritti a commento di opere d’arte (Picasso, Max Ernst, Man Ray, Dubuffet, Baudin).

_

cctm.website

cctm La terra è blu come un’arancia

Archiviato in:amore, français, francia, poeti Contrassegnato con: amore, Francia, Paul Éluard, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eutanasia dell’amore ← Umberto Eco da Il pendolo di Foucault