collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Karen Blixen (Danimarca)

Karen Blixen (Danimarca)

17/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Karen Blixen (Danimarca)

Chi di notte, dormendo, sogna, conosce un genere di felicità ignota al mondo della veglia: una placida estasi e un riposo del cuore che sono come il miele sulla lingua. Sa anche che la vera bellezza dei sogni è la loro atmosfera di libertà infinita: non la libertà del dittatore che vuole imporre la sua volontà, ma la libertà dell’artista privo di volontà, libero dal volere. Il piacere del vero sognatore non dipende dalla sostanza del sogno, ma da questo: tutto quello che accade nel sogno, non accade solo senza il suo intervento, ma fuori del suo controllo. Si creano spontaneamente paesaggi, vedute splendide e infinite, colori ricchi e delicati, strade, case che non ha mai visto e di cui non ha mai sentito parlare. Compaiono degli sconosciuti che sono amici o nemici, benché chi sta sognando non abbia mai fatto nulla per loro né contro di loro. L’idea della fuga e l’idea dell’inseguimento tornano sempre, nei sogni, entrambe egualmente estasianti. Tutti dicono cose piene d’intelligenza e spiritose. È vero che, cercando di ricordarle durante il giorno, paiono sbiadite e senza senso perché appartengono a un’esistenza diversa; ma appena il sognatore si sdraia, la notte, il circuito si riallaccia e i sogni tornano a sembrargli stupendi.

Karen Blixen

da La mia Africa, Garzanti, 1966

karen blixen danimarca la mia africa libri cctm sogno dormire a noi piace leggere

opera: Pablo Picasso, Il sogno, 1932

traduzione: Lucia Drudi Demby

bluesky

Karen Blixen (1885-1962) nacque a Rungstedlund, in Danimarca, dalla nobile famiglia dei Dinesen.

Educata in Svizzera e in Inghilterra, scrisse le sue opere in inglese. Sposatasi nel 1914 con il cugino barone Bror von Blixen-Finecke, si trasferì con lui in Africa, presso Nairobi, e lì avviarono una pionieristica piantagione di caffè. Si innamorò del cacciatore inglese Denys Finch-Hatton, che morirà in un incidente aereo, e divorziò dal marito. Tornò in Europa nel 1931 e cominciò a pubblicare nel 1934 sotto lo pseudonimo di Isak Dinesen. Morì a Rungstedlund.

Le opere principali di Karen Blixen includono i suoi ricordi autobiografici “La mia Africa” (1937), la sua raccolta di esordio “Sette storie gotiche” (1934) e le raccolte di racconti “Capricci del destino” (1958) e “Racconti d’inverno” (1942), oltre a testi meno noti come “Ehrengard” e “Dagherrotipi”.

_

cctm.website

cctm sogno

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: danimarca, Karen Blixen, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 115 views

  • Le ultime parole di Antigone 53 views

  • Stefano Benni da Margherita Dolcevita 45 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 42 views

  • Gianni Rodari – Il professor Grammaticus 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Chiara Gamberale da Una vita sottile
  • Vittorio Zecchin da Le Mille e una notte
  • Shu Ting (Cina)
  • Jaime Sabines Ti regalo la luna
  • Edouard Manet a Marthe Hoschedé

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Battista Franchini (Italia) ← Antonio Rigo (Spagna)