collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / Josquin des Prez (1450 – 1521)

Josquin des Prez (1450 – 1521)

06/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Josquin des Prez (1450 – 1521)

Josquin des Prez, Ave Maria (virgo serena, motet), 1485

“Gli altri maestri devono fare come vogliono le note, ma Josquin è il padrone delle note, che hanno dovuto fare come vuole lui”  Martin Lutero

Ave Maria, gratia plena,
Dominus tecum, virgo serena.

Ave cujus conceptio,
Solemni plena gaudio,
Coelestia, terrestria,
Nova replete laetitia.

Ave, cujus nativitas,
Nostra fuit solemnitas,
Ut lucifer lux oriens,
Verum solem praeveniens.

Ave, pia humilitas,
Sine viro fecunditas,
Cuius annunciatio,
Nostra fuit salvatio.

Ave, vera virginitas,
Immaculata castitas,
Cuius purificatio
Nostra fuit purgatio.

Ave praeclara omnibus,
Angelicis virtutibus,
Cujus fuit assumptio
Nostra glorificatio.

O Mater Dei,
memento mei.

Amen.
_

Josquin des Prez, Ave Maria (virgo serena, motet), 1485

performed by Zephyrus

video: Stephen Malinowski

opera: Geertgen tot Sint Jans, The Glorification of the Virgin, 1490

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Josquin des Prez è forse il più importante compositore fiammingo della sua generazione.

Nato probabilmente nel 1440, già dal 1559 è in Italia, come cantore del duomo di Milano. Nel 1472 entra nella cappella degli Sforza, sempre a Milano, e dal 1486 al 1494 è accertata la sua presenza a Roma, nella cappella papale.
A partire dal 1499 risiede alternativamente a Ferrara, alle dipendenze del duca d’Este e a Parigi, presso la corte del re Luigi XII. Nei primi anni del XVI secolo si stabilì definitivamente in Francia dove morì, probabilmente nel 1521.
L’opera di Des Prez ha un’importanza fondamentale nell’evoluzione degli stili musicali: la sua grandezza di compositore consiste nella capacità di unire un complesso intreccio polifonico tipico della scuola fiamminga, a un andamento melodico semplice e cantabile, tipico della tradizione italiana.
Martin Lutero, suo contemporaneo, lo definì signore dei suoni, che sono come egli vuole e fanno quel che egli vuole, mentre altri compositori fanno quel che vogliono i suoni.
Des Prez fu autore di moltissima musica sia sacra sia profana, ma fu un grande innovatore soprattutto nelle messe, dove introdusse elementi tratti dalla tradizione profana.
La sua produzione  comprende venti messe, novanta mottetti e una trentina di composizioni di carattere profano.

cctm.website

Des Prez è forse il più importante compositore fiammingo della sua generazione.

 

Archiviato in:latino, musica, musicisti Contrassegnato con: Josquin des Prez, latino, musica

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Beppe Fenoglio (Italia) ← Elena Ferrante (Italia)