collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / John Ashbery (USA)

John Ashbery (USA)

13/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo John Ashbery (USA)

Certi alberi di John Ashbery (Rochester, 1927 – Hudson, 2017)

Questi sono stupefacenti: accosto
ciascuno al vicino, come se il discorso
fosse una messa in scena silente.
Dandoci stamane casualmente

appuntamento così tanto via
dal mondo quanto in armonia
con esso, io e te
siamo d’improvviso ciò che

gli alberi cercano di dirci
che siamo: che il loro mero esserci
ha significato; che potremo toccare
presto, e amare e spiegare.

E lieti di non avere inventato
noi tale grazia, ne siamo circondati:
un silenzio già colmo di rumori,
una tela su cui affiori

un coro di sorrisi, d’inverno, un mattino.
Posti in una luce sconcertante, e in cammino,
i nostri giorni indossano una tale reticenza
che questi accenti paiono la loro stessa resistenza.
_
da Un mondo che non può essere migliore, Luca Sossella editore, 2008
_
Certi alberi di John Ashbery poesia Un mondo che non può essere migliore cctm a noi piace leggere

Some trees by John Ashbery (Rochester, 1927 – Hudson, 2017)

These are amazing: each
Joining a neighbor, as though speech
Were a still performance.
Arranging by chance

To meet as far this morning
From the world as agreeing
With it, you and I
Are suddenly what the trees try

To tell us we are:
That their merely being there
Means something; that soon
We may touch, love, explain.

And glad not to have invented
Such comeliness, we are surrounded:
A silence already filled with noises,
A canvas on which emerges

A chorus of smiles, a winter morning.
Placed in a puzzling light, and moving,
Our days put on such reticence
These accents seem their own defense.

_
immagine dal web

traduzione: Damiano Abeni e Moira Egan

cctm mastodon a noi piace leggere

John Ashbery (Rochester, 1927 – Hudson, 2017) è stato un poeta e critico d’arte statunitense, considerato uno dei più importanti esponenti della poesia americana del secondo dopoguerra.

Ha scritto oltre 20 volumi di poesia, tra cui la sua opera più famosa, “Autoritratto in uno specchio convesso” (1975), per la quale ha ricevuto il Premio Pulitzer per la poesia, il National Book Award e il National Book Critics Circle Award.

La sua poesia è caratterizzata da un linguaggio fluido e suggestivo, spesso frammentario e ricco di metafore, che esplora temi come la memoria, l’identità, la percezione e la condizione umana.

_

cctm.website

cctm poesia

Archiviato in:english, poeti, usa Contrassegnato con: english, John Ashbery, poeti, usa

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Anne Herbert (USA) 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ex Voto (Messico) ← Dobbiamo imparare dai bambini