collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Jean-Claude Izzo (Francia)

Jean-Claude Izzo (Francia)

23/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jean-Claude Izzo (Francia)
Jean-Claude Izzo scrittori Chourmo Fabio Montale cctm a noi piace leggere libri
_
Di fronte al mare la felicità è un’idea semplice,

Jean-Claude Izzo

frammento da Chourmo, Il cuore di Marsiglia (Edizioni e/o, 1999)

_
foto: Paul Wolff, 1933 -fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Jean-Claude Izzo (Marsiglia, 1945 – Marsiglia, 2000) è stato uno scrittore, poeta e giornalista francese.

Negli anni ’80 ha iniziato a scrivere romanzi e racconti, ottenendo il successo con la pubblicazione della trilogia di Fabio Montale: Casino totale (1995), Chourmo (1996) e Solea (1997).

I suoi romanzi, caratterizzati da una scrittura poetica e da un’attenta descrizione della realtà marsigliese, hanno conquistato un vasto pubblico in Francia e all’estero, ottenendo numerosi premi letterari.

_

cctm.website

Chourmo, Il cuore di Marsiglia (Edizioni e/o, 1999)

Il secondo episodio della Trilogia di Marsiglia, la serie che ha per protagonista il poliziotto Fabio Montale

Montale, il protagonista della trilogia noir di Jean-Claude Izzo, ha lasciato la polizia e cerca di vivere secondo un’antica filosofia del suo paese, seguendo il ritmo lento del mare, andando a pesca, sedendo al bar con gli amici per una partita di belote o una discussione politica, sorseggiando un vino rosato e gustando la cucina provenzale della vecchia Honorine… Perché «di fronte al mare, la felicità è un’idea semplice».
Ma Marsiglia, il Mediterraneo, non sono solo i luoghi possibili di un’arte del vivere bene; sono anche focolai di odio e di violenza. E Montale viene risucchiato in un’indagine (non più in divisa) che parte dall’omicidio di un suo cugino adolescente e lo porta dritto dritto negli interessi mafiosi sul porto della città, negli ambienti razzisti del Fronte nazionale, nei traffici d’armi degli integralisti islamici.

«Con i libri di Jean-Claude Izzo ogni volta succede la stessa cosa: c’è sempre un momento in cui non sappiamo perché stiamo piangendo. Izzo è innanzitutto questo: un’emozione fondamentale… un’insuperabile malinconia». Le Monde

cctm a noi piace leggere libri

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Francia, Jean-Claude Izzo, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Modigliani a Jeanne Hébuterne ← Adriana Zarri (Italia)