cctm collettivo culturale tuttomondo Adriana Zarri (Italia)
di Adriana Zarri (San Lazzaro di Savena, 1919 – Crotte di Strambino, 2010)
Non mi vestite di nero:
è triste e funebre.
Non mi vestite di bianco:
è superbo e retorico.
Vestitemi
a fiori gialli e rossi
e con ali di uccelli.
E tu, Signore, guarda le mie mani.
Forse c’è una corona.
Forse
ci hanno messo una croce.
Hanno sbagliato.
In mano ho foglie verdi
e sulla croce,
la tua resurrezione.
E, sulla tomba,
non mi mettete marmo freddo
con sopra le solite bugie
che consolano i vivi.
Lasciate solo la terra
che scriva, a primavera,
un’epigrafe d’erba.
E dirà
che ho vissuto,
che attendo.
E scriverà il mio nome e il tuo,
uniti come due bocche di papaveri.
_
foto: Belu Gheorghe – fair use
Adriana Zarri (San Lazzaro di Savena, 1919 – Crotte di Strambino, 2010) è stata una teologa, giornalista e scrittrice italiana.
Alla fine degli anni ‘60, Adriana Zarri è stata la prima donna laica ammessa nel direttivo dell’Associazione Teologica Italiana, la prima a rompere il velo del predominio maschile della corporazione ecclesiastica italiana, rivendicando l’importanza della presenza femminile nella Chiesa. Con il suo anticonformismo ha sempre sostenuto le proprie idee progressiste, senza timore di andare controcorrente, mettendo in discussione anche le posizioni di vescovi e papi.
Dal 1975 ha vissuto in campagna scegliendo una vita eremitica, coltivando la terra, allevando animali e scrivendo.
Tra le molte opere letterarie e teologiche ricordiamo: «Tu». Quasi preghiere (1971), Nostro Signore del deserto (1978), Erba della mia erba (1981), Dodici lune (1989), Vita e morte senza miracoli di Celestino VI (2008). Einaudi ha pubblicato Un eremo non è un guscio di lumaca (2011 e 2016 ), Teologia del quotidiano (2012), Quasi una preghiera (2013), Con quella luna negli occhi (2014) e La mia voce sa ancora di stelle. Diari 1936-1948 (2023).
Ha partecipato a trasmissioni televisive fra cui Samarcanda e ha scritto su giornali e riviste: «il manifesto», «Rocca», «Concilium», «Avvenimenti».
_
cctm teologia