collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Adriana Zarri (Italia)

Adriana Zarri (Italia)

24/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Adriana Zarri (Italia)

di Adriana Zarri (San Lazzaro di Savena, 1919 – Crotte di Strambino, 2010)

Non mi vestite di nero:
è triste e funebre.
Non mi vestite di bianco:
è superbo e retorico.
Vestitemi
a fiori gialli e rossi
e con ali di uccelli.
E tu, Signore, guarda le mie mani.
Forse c’è una corona.
Forse
ci hanno messo una croce.
Hanno sbagliato.
In mano ho foglie verdi
e sulla croce,
la tua resurrezione.
E, sulla tomba,
non mi mettete marmo freddo
con sopra le solite bugie
che consolano i vivi.
Lasciate solo la terra
che scriva, a primavera,
un’epigrafe d’erba.
E dirà
che ho vissuto,
che attendo.
E scriverà il mio nome e il tuo,
uniti come due bocche di papaveri.
_
Adriana Zarri italia teologia scrittori epigrafe erba fiori cctm a noi piace leggere

foto: Belu Gheorghe – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Adriana Zarri (San Lazzaro di Savena, 1919 – Crotte di Strambino, 2010) è stata una teologa, giornalista e scrittrice italiana.

Alla fine degli anni ‘60, Adriana Zarri è stata la prima donna laica ammessa nel direttivo dell’Associazione Teologica Italiana, la prima a rompere il velo del predominio maschile della corporazione ecclesiastica italiana, rivendicando l’importanza della presenza femminile nella Chiesa. Con il suo anticonformismo ha sempre sostenuto le proprie idee progressiste, senza timore di andare controcorrente, mettendo in discussione anche le posizioni di vescovi e papi.

Dal 1975 ha vissuto in campagna scegliendo una vita eremitica, coltivando la terra, allevando animali e scrivendo.

Tra le molte opere letterarie e teologiche ricordiamo: «Tu». Quasi preghiere (1971), Nostro Signore del deserto (1978), Erba della mia erba (1981), Dodici lune (1989), Vita e morte senza miracoli di Celestino VI (2008). Einaudi ha pubblicato Un eremo non è un guscio di lumaca (2011 e 2016 ), Teologia del quotidiano (2012), Quasi una preghiera (2013), Con quella luna negli occhi (2014) e La mia voce sa ancora di stelle. Diari 1936-1948 (2023).

Ha partecipato a trasmissioni televisive fra cui Samarcanda e ha scritto su giornali e riviste: «il manifesto», «Rocca», «Concilium», «Avvenimenti».

_

cctm.website

cctm teologia

 

Archiviato in:donne, scrittori Contrassegnato con: Adriana Zarri, donne, italia, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jean-Claude Izzo (Francia) ← Stefano Benni I gatti