collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Jago (Italia)

Jago (Italia)

23/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Jago (Italia)

Jago (Frosinone, 1987) è uno scultore italiano, considerato uno dei più grandi artisti del panorama internazionale.

Le sue opere più note, il Figlio velato, la Pietà, Habemus Hominem (con il busto del Papa Benedetto XVI spogliato) e poi David, Venere, Aiace & Cassandra hanno fatto dichiarare al Guardian: “Siamo di fronte a un nuovo Michelangelo”

Dal 2016, anno della sua prima mostra personale nella capitale italiana, ha vissuto e lavorato in Italia, Cina e America. Attualmente vive e lavora a Napoli. È stato professore ospite presso la New York Academy of Art, dove ha tenuto una masterclass e una lecture nel 2018.

A seguito di un’esposizione all’Armory Show di Manhattan, Jago si trasferisce a New York. Qui inizia la realizzazione del “Figlio Velato”, opera ispirata al Cristo Velato del Sanmartino, esposta permanentemente all’interno della Cappella dei Bianchi nella Chiesa di San Severo fuori le mura. La ricerca artistica di Jago occupa una complessa cornice concettuale che, tuttavia, fonda le sue radici nelle tecniche ereditate dai maestri del Rinascimento, tentando di instaurare un rapporto diretto con il pubblico mediante l’utilizzo dei video e dei social network, attraverso i quali condivide il processo produttivo delle sue opere.

Nel 2019, in occasione della missione Beyond dell’ESA (European Space Agency), Jago è stato il primo artista ad aver inviato una scultura in marmo sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’opera, intitolata “The First Baby” e raffigurante il feto di un bambino, è tornata sulla terra a febbraio 2020 sotto la custodia del capo missione, Luca Parmitano.
_
jago figlio velato napoli scultura cctm a noi piace leggere

opera: Jago, Il Figlio Velato, Veiled Son, 2019 – ubicazione: Cappella dei Bianchi – chiesa di San Severo fuori le mura, Napoli

cctm mastodon a noi piace leggere

Jago (Frosinone, 1987) is an Italian sculptor, considered one of the greatest artists on the international scene.

His most famous works, the Veiled Son, the Pietà, Habemus Hominem (featuring the stripped bust of Pope Benedict XVI) and then David, Venus, Ajax & Cassandra have prompted the Guardian to declare: “We are facing a new Michelangelo”.

Since 2016, the year of his first solo exhibition in the Italian capital, he has lived and worked in Italy, China and America. He currently lives and works in Naples. He was a visiting professor at the New York Academy of Art, where he held a masterclass and a lecture in 2018.

Following an exhibition at the Armory Show in Manhattan, Jago moved to New York. Here he began the creation of the “Veiled Son”, a work inspired by Sanmartino’s Veiled Christ, permanently exhibited inside the Cappella dei Bianchi in the Church of San Severo fuori le mura.

Jago’s artistic research occupies a complex conceptual framework which, however, is rooted in the techniques inherited from the Renaissance masters, attempting to establish a direct relationship with the public through the use of videos and social networks, through which he shares the production process of his works.

In 2019, on the occasion of ESA’s (European Space Agency) Beyond mission, Jago was the first artist to send a marble sculpture to the International Space Station. The work, entitled “The First Baby” and depicting a baby’s fetus, returned to Earth in February 2020 under the custody of the mission commander, Luca Parmitano.

_

cctm.website

cctm il figlio velato

Archiviato in:english, scultura Contrassegnato con: english, italia, Jago, scultura

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sandro Penna Poesie ← Giovanni Teresi La bruma avvolge le vie