collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Italo Calvino (Italia)

Italo Calvino (Italia)

06/03/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo italo calvino fantasia

La fantasia è un posto dove ci piove dentro.

Italo Calvino, tratto da Lezioni Americane, 1985

_
italo calvino fantasia cctm a noi piace leggere
_
gif dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio è un libro tratto da una serie di lezioni che Italo Calvino preparò nel 1985 in vista di un ciclo di sei lezioni da tenere all’Università di Harvard, nell’àmbito delle prestigiose «Poetry Lectures», tenutesi in onore di Charles Eliot Norton e che il celebre autore italiano era stato invitato a tenere nell’arco di un anno. Il ciclo, previsto per l’autunno dello stesso anno, non si tenne mai a causa della morte di Calvino avvenuta nel settembre 1985. Dalle lezioni si originò un libro pubblicato qualche anno più tardi, nel 1988, che è diventato uno dei libri più importanti, che tratta essenzialmente i prolegomeni per il buon uso della scrittura nel nuovo millennio.

Il titolo Lezioni americane deriva dal modo in cui Pietro Citati, amico intimo di Calvino, aveva l’abitudine di chiamarle, perché questo compendio di suggerimenti offre, a chiunque abbia l’ardito compito di praticare la scrittura, le indicazioni per orientarsi nelle grandi trasformazioni che ha vissuto la lingua e nelle mutazioni che ha visto la letteratura negli ultimi decenni. In ogni lezione Calvino sottolinea la sua predilezione per i testi brevi, immediati, che sappiano orientare il lettore verso una corretta comprensione del testo. Ogni lezione si intitola con un valore della letteratura che, secondo Calvino, deve mantenersi anche nel nuovo modo di «fare scrittura», i fondamenti insomma che dovrebbe avere la nuova letteratura. L’ordine delle lezioni non è casuale, ma segue una gerarchia decrescente: si comincia pertanto dalla caratteristica più importante, la leggerezza, e si procede con la rapidità, l’esattezza, la visibilità, la molteplicità e la coerenza (quest’ultima solo abbozzata).

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo italo calvino fantasia

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Italo Calvino, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Armando Testa (Italia) ← Nicola da Urbino (1480 -1540)