collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / i kakemono di Giuseppe Primoli

i kakemono di Giuseppe Primoli

29/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo i kakemono di Giuseppe Primoli

I kakemono di Giuseppe Primoli raccontano una storia singolare, in cui l’eleganza dell’arte giapponese si intreccia con la vivacità della vita culturale europea di fine Ottocento.

Questi rotoli verticali di carta o seta, i kakemono – “cose appese”, secondo la traduzione letterale – erano decorati soprattutto con immagini di fiori e uccelli, tipiche del genere pittorico Kachō-ga. Primoli, però, seppe farne qualcosa di diverso: li trasformò in pagine ideali su cui raccogliere firme, dediche, poesie e persino brani musicali degli amici che animavano il suo salotto a Palazzo Primoli e altrove.

Sfogliando idealmente questi rotoli, ci si imbatte nei nomi di alcuni tra i più grandi protagonisti della cultura europea: Guy de Maupassant, Émile Zola, Paul Valéry, Giosuè Carducci, Eleonora Duse… e con loro molti altri scrittori, poeti, musicisti e membri di famiglie reali. Ognuna di queste tracce personali trasforma i kakemono in un “libro degli amici” unico nel suo genere, che conserva la memoria di incontri, conversazioni e legami intellettuali.

La raccolta, composta da quasi cinquanta pezzi, fu probabilmente acquistata a Parigi dopo il 1878, negli anni in cui il japonisme conquistava l’Europa con il suo fascino esotico. Ma nelle mani di Primoli quei rotoli non restarono semplici oggetti decorativi: divennero testimoni di un dialogo tra culture e specchio della sua vocazione mondana e letteraria.

Oggi i kakemono di Primoli continuano a parlare al pubblico attraverso mostre e esposizioni, che ne esaltano la bellezza artistica e il valore storico. Non sono soltanto testimonianze del gusto per il Giappone che attraversò l’Europa fin de siècle: sono anche frammenti vivi della vita culturale italiana e francese, e raccontano, in filigrana, il ruolo speciale che Primoli seppe ritagliarsi come collezionista, anfitrione e mediatore di mondi.

i kakemono di Giuseppe Primoli roma giappone arte pittura cctm a noi piace leggere

foto: uno dei kakemono della collezione di Giuseppe Primoli, kakemono from the Collection of Giuseppe Primoli

bluesky

Giuseppe Primoli’s kakemono tell a singular story, where the elegance of Japanese art intertwines with the vibrant cultural life of late 19th-century Europe.

These vertical paper or silk scrolls – the kakemono, literally “things to hang” – were mostly decorated with images of flowers and birds, typical of the Kachō-ga genre. Yet Primoli gave them an entirely new purpose: he turned them into ideal pages on which to collect signatures, dedications, poems, and even musical scores from the friends who animated his salon at Palazzo Primoli and beyond.

Leafing through these scrolls in the imagination, one encounters the names of some of the greatest figures of European culture: Guy de Maupassant, Émile Zola, Paul Valéry, Giosuè Carducci, Eleonora Duse… alongside many other writers, poets, musicians, and members of royal families. Each trace of handwriting transforms the kakemono into a unique “book of friends,” preserving the memory of encounters, conversations, and intellectual ties.

The collection, comprising nearly fifty pieces, was likely acquired in Paris after 1878, during the years when japonisme swept across Europe with its exotic allure. But in Primoli’s hands, these scrolls were never mere decorative objects: they became witnesses to a dialogue between cultures and a mirror of his worldly and literary vocation.

Today, Primoli’s kakemono continue to speak to audiences through exhibitions that highlight both their artistic beauty and their historical significance. They are not only traces of the European fascination with Japan at the fin de siècle; they are also vivid fragments of Italian and French cultural life, telling, between the lines, the story of the special role Primoli carved out for himself as collector, host, and mediator between worlds.

Giuseppe Primoli (Roma, 1851 – 1927) è stato un conte italiano, collezionista d’arte, bibliofilo e pioniere della fotografia a Roma.

Nato da Pietro Primoli e Carlotta Bonaparte, discendente dei Bonaparte, visse tra Roma e Parigi. A Parigi frequentò i circoli culturali della corte di Napoleone III e divenne amico di scrittori e artisti come Maupassant e Dumas. Tornato a Roma nel 1870, fu protagonista della vita culturale italiana, raccogliendo una grande collezione di opere d’arte, libri e fotografie. La sua produzione fotografica comprende oltre 10.000 immagini, molte delle quali sono conservate nel Museo Napoleonico e nella Fondazione Primoli. Fu un influente protagonista della cultura tra Italia e Francia nella Belle Époque

Giuseppe Primoli (Rome,1851 – 1927) was an Italian count, art collector, bibliophile, and pioneer of photography in Rome.

Born to Pietro Primoli and Carlotta Bonaparte, a descendant of the Bonaparte family, he lived between Rome and Paris. In Paris, he moved in the cultural circles of Napoleon III’s court and became friends with writers and artists such as Maupassant and Dumas. After returning to Rome in 1870, he became a central figure in Italian cultural life, assembling a vast collection of artworks, books, and photographs. His photographic output includes more than 10,000 images, many of which are preserved today at the Museo Napoleonico and the Fondazione Primoli. He was an influential figure in the cultural exchange between Italy and France during the Belle Époque.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo i kakemono di Giuseppe Primoli

 

Archiviato in:english, pittura, varie Contrassegnato con: english, Giuseppe Primoli, italia, kakemono

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 106 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 62 views

  • Anne Herbert (USA) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Octavio Paz poesia