collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / americhe precolombiane / Huari (Americhe Precolombiane)

Huari (Americhe Precolombiane)

28/10/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Huari (Americhe Precolombiane)

Gli Huari (o Wari) furono una civiltà preincaica, che fiorì sulle Ande, nel sud del moderno Perù, nel periodo chiamato medio orizzonte, precisamente tra il VI e il XIII secolo. La capitale dell’Impero Huari era situata vicino alla moderna città di Ayacucho, nell’attuale Perù.

Questa città era il centro di una civiltà che copriva molti degli altopiani e delle coste del moderno Perù.

Dapprima estesero il loro territorio fino ad includere la città di Pachacamac, anche se sembra che questa sia rimasta pressoché autonoma. In seguito espansero il loro territorio tanto da inglobare molte delle terre della precedente civiltà dei Moche e di quella successiva dei Chimú.

La civiltà Huari fu contemporanea a quella di Tiahuanaco e artisticamente ne condivideva molti attributi. I contatti tra le due culture sembrano essere stati limitati ad un periodo di 50 anni, durante i quali ci furono sporadiche scaramucce riguardanti una miniera occupata per primi dai Tihuanaco. La miniera delimitava il confine tra le sfere di influenza delle due culture e gli Huari tentarono, senza successo, di assicurarsene il possesso in esclusiva.

L’impero Huari dal punto di vista architettonico stabiliva centri amministrativi distinti in molte delle sue province. Circa 300 anni dopo il collasso dell’impero Huari, il Tahuantinsuyu (ovvero l’Impero Inca) divenne il potere dominante nella regione andina…  continua a leggere con Wikipedia

_

Wari o Huari fue una civilización andina que floreció en el centro de los Andes aproximadamente desde el siglo VII hasta el XIII d. C., llegando a expandirse hasta los actuales departamentos peruanos de Lambayeque por el norte, Arequipa por el sur y hasta la selva del departamento del Cusco por el este.

La ciudad más grande asociada con esta cultura es Wari, que se encuentra ubicada unos 15 kilómetros al noroeste de la actual ciudad de Ayacucho. Esta ciudad fue centro de un imperio que cubría la mayor parte de la sierra y la costa del Perú actual. El Imperio wari estableció centros arquitectónicos distintivos en muchas de sus provincias, tales como Cajamarquilla o Piquillacta. Es, junto al Imperio incaico, una de los dos únicas culturas consideradas «imperiales» aparecidas en el hemisferio sur.

Su principal actividad era de carácter militar. Combatieron a lo largo y ancho del territorio peruano, conquistando los diversos señoríos de su tiempo. También tuvieron grandes centros religiosos como Pachacámac…  siga leyendo Wikipedia

_
huari wari cctm americhe precolombiane
_

photo: Wari Culture Tunics

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

7th–9th century Peru -Wari tunics are among the most elaborate textiles of ancient America. The colorful designs are grid-based, with vertical rows of squares frequently separated with monochrome bands. Compositions are highly geometric and often illegible at first glance…

 

cctm.website

Huari (Americhe Precolombiane) cctm

Archiviato in:americhe precolombiane, english, español Contrassegnato con: Americhe Precolombiane, hauri

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 92 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 84 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia
  • Hirokazu Kore-eda (Giappone)
  • Bliss Carman (Canada)
  • Susan Frybort (USA)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Adua Biagioli Spadi (Italia) ← Elio Pagliarani (Italia)