collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Gustav Klimt (Austria)

Gustav Klimt (Austria)

14/01/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gustav Klimt (Austria)
Gustav Klimt Austria Il Castello Kammer sul Attersee IV, 1910 - Collezione privata arte cctm a noi piace leggere

opera: Gustav Klimt, Il Castello Kammer sul Attersee, 1910 – Collezione privata

cctm mastodon a noi piace leggere

Gustav Klimt (Baumgarten, 1862 – Vienna, 1918) è stato un pittore austriaco, riconosciuto come uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau e fondatore della Secessione Viennese.

Klimt crebbe in una famiglia modesta, figlio di un orafo e di una casalinga, e mostrò fin da giovane un forte interesse per l’arte. A soli 14 anni, iniziò a frequentare la Kunstgewerbeschule (Scuola d’Arte e Mestieri) di Vienna, dove affinò le sue abilità artistiche. Durante i suoi studi, si distinse per il suo talento e venne riconosciuto come il più promettente allievo di Hans Makart, un importante artista dell’epoca.

Dopo aver completato gli studi nel 1883, Klimt collaborò con il fratello Ernst e l’amico Franz Matsch in un gruppo di lavoro dedicato alla decorazione di edifici pubblici. Tra i loro progetti più noti ci sono le decorazioni del Burgtheater di Vienna e gli affreschi per il Kunsthistorisches Museum, dove iniziò a esplorare temi allegorici.

Nel 1897, Klimt co-fondò la Secessione Viennese, un movimento che promuoveva l’arte moderna e la libertà creativa. Questo periodo segnò l’inizio della sua “fase dorata”, caratterizzata dall’uso massiccio della foglia d’oro nelle sue opere. I suoi viaggi in Italia, in particolare a Ravenna, influenzarono profondamente il suo stile, portandolo a incorporare elementi bizantini nei suoi dipinti.

Klimt affrontò una vasta gamma di temi nelle sue opere: dai ritratti femminili ai paesaggi, dai soggetti religiosi alle allegorie. Le sue figure femminili sono spesso rappresentate in pose sensuali e decorate con motivi ornamentali.

Tra le sue opere più celebri ci sono Il bacio, Giuditta I, il Ritratto di Adele Bloch-Bauer e Le Tre Età della Donna, ognuna delle quali riflette la sua abilità unica nel combinare bellezza visiva e significato simbolico .

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

cctm collettivo culturale tuttomondo Gustav Klimt (Austria)

 

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: austria, Gustav Klimt, pittura

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 76 views

  • Michela Murgia La gattamorta 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 50 views

  • Le ultime parole di Antigone 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cecilia Meireles (Brasile)
  • Gustav Klimt Ritratto di signora
  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lara Pagani Di nuovo questa notte ← Carmelo Bene e Roberto Benigni