collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Goffredo Parise (Italia)

Goffredo Parise (Italia)

08/08/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Goffredo Parise, da  Dobbiamo disobbedire, Adelphi
Povertà non è miseria, come credono i miei obiettori di sinistra. Povertà non è «comunismo», come credono i miei rozzi obiettori di destra.

Povertà è una ideologia, politica ed economica. Povertà è godere di beni minimi e necessari, quali il cibo necessario e non superfluo, il vestiario necessario, la casa necessaria e non superflua.

Povertà e necessità nazionale sono i mezzi pubblici di locomozione, necessaria è la salute delle proprie gambe per andare a piedi, superflua è l’automobile, le motociclette, le famose e cretinissime «barche».

Povertà vuol dire, soprattutto, rendersi esattamente conto (anche in senso economico) di ciò che si compra, del rapporto tra la qualità e il prezzo: cioè saper scegliere bene e minuziosamente ciò che si compra perché necessario, conoscere la qualità, la materia di cui sono fatti gli oggetti necessari.

Povertà vuol dire rifiutarsi di comprare robaccia, imbrogli, roba che non dura niente e non deve durare niente in omaggio alla sciocca legge della moda e del ricambio dei consumi per mantenere o aumentare la produzione.

Povertà è assaporare (non semplicemente ingurgitare in modo nevroticamente obbediente) un cibo: il pane, l’olio, il pomodoro, la pasta, il vino, che sono i prodotti del nostro paese; imparando a conoscere questi prodotti si impara anche a distinguere gli imbrogli e a protestare, a rifiutare.
_

Goffredo Parise

frammento da  Dobbiamo disobbedire, Adelphi
_
goffredo parise dobbiamo disubbidire cctm a noi piace leggere
_
immagine: copertina del libro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Fra il 1974 e il 1975, Goffredo Parise tenne, sul Corriere della Sera, una rubrica con i lettori: «Mi sono proposto questa rubrica innanzitutto per curiosità umana: la stessa che ho viaggiando, incontrando molta gente di molti paesi e parlando, nei luoghi più disparati, in pace e in guerra» scriveva, ricollegando idealmente la rubrica ai suoi celebri reportage.

Di quel dialogo l’editrice Adelphi ci offre una scelta, che privilegia i pezzi più appassionati e ancor oggi spiazzanti, in un libro che porta il titolo “Dobbiamo disobbedire”, 2013, 76 pagine, a cura di Silvio Perrella.

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Goffredo Parise, da  Dobbiamo disobbedire, Adelphi

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: goffredo parise, italia, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Federico Roversi (Italia) ← Alfonso Gatto (Italia)