collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / gli angioletti di Raffaello

gli angioletti di Raffaello

30/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo gli angioletti di Raffaello
gli angioletti di Raffaello Madonna Sistina capolavori rinascimento pittura italia cctm a noi piace leggere

Chissà quante volte avete visto quest’immagine riprodotta su libri, piccoli oggetti, scatole, o magari appesa al muro di qualche salotto.

Si tratta di due simpatici angioletti pensosi, ritratti ai piedi della celeberrima Madonna Sistina (1513-1514), opera di Raffaello e indiscutibilmente uno dei capolavori rinascimentali più famosi al mondo.

How many times have you seen this image reproduced on books, small objects, boxes, or perhaps hanging on the wall of a living room?

It is of two cute pensive angels, portrayed at the feet of the famous Sistine Madonna (1513-1514), a work by Raphael and unquestionably one of the most famous Renaissance masterpieces in the world.
_
raffaello sanzio Madonna Sistina angioletti capolavori cctm rinascimento italia a noi piace leggere

opera: Raffaello, Madonna Sistina, Sistine Madonna, 1513-1514 – ubicazione: Gemäldegalerie di Dresda

cctm mastodon a noi piace leggere

Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento.

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro … continua a leggere su Wikipedia

Raffaello Sanzio da Urbino (1483 – 1520), better known as Raphael, was an Italian painter and architect of the High Renaissance.

His work is admired for its clarity of form, ease of composition, and visual achievement of the Neoplatonic ideal of human grandeur. Together with Leonardo da Vinci and Michelangelo, he forms the traditional trinity of great masters of that period … keep on reading Wikipedia
_

 

cctm.website

La Madonna Sistina (nota anche come Madonna di San Sisto) è uno dei più importanti e famosi dipinti religiosi del maestro dell’Alto Rinascimento Raffaello. Si tratta di un dipinto a olio su tela, con dimensioni 265 x 196 cm. Il dipinto fu commissionato nel 1512 per la chiesa di San Sisto a Piacenza da papa Giulio II e fu eseguito tra il 1513 e il 1514. Raffigura la Madonna con in braccio il Bambino, con a destra e a sinistra San Sisto e Santa Barbara.

cctm collettivo culturale tuttomondo gli angioletti di Raffaello

 

Archiviato in:capolavori, english, pittura Contrassegnato con: capolavori, english, italia, pittura, raffaello sanzio

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 42 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 40 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pablo Neruda da Venti poesie d’amore ← l’egoismo è inutile – elogio della gentilezza