collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giuseppe Arcimboldo Flora

Giuseppe Arcimboldo Flora

30/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Arcimboldo Flora

Giuseppe Arcimboldo, o Arcimboldi, (Milano, 5 aprile 1527 – Milano, 11 luglio 1593) è stato un pittore italiano del periodo manierista.

Noto soprattutto per le “Teste Composte”, ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l’œil, oggetti o elementi dello stesso genere (prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli, libri, ecc.) collegati metaforicamente al soggetto rappresentato, in modo da sublimare il ritratto stesso … continua a leggere su Wikipedia
_

Giuseppe Arcimboldo, también escrito Arcimboldi (Milán, 1527-ibidem, 11 de julio de 1593), fue un pintor italiano.

Conocido sobre todo por sus representaciones manieristas del rostro humano a partir de flores, frutas, plantas, animales u objetos, pintaba representaciones de estos objetos en el lienzo, colocados de tal manera que todo el conjunto tenía una semejanza reconocible con el sujeto retratado.

Un proceso cercano a la anamorfosis en el contexto de las ilusiones ópticas o también, la llamada pareidolia. A esta técnica y tópico pictóricos se les llamaron “cabezas compuestas”, intrincaciones de manera antropomórfica, de carácter paródico, simbólico y extraño, que serían particulares del pintor … siga leyendo Wikipedia
_
giuseppe arcimboldo flora cctm pittura a noi piace leggere
_
opera: Giuseppe Arcimboldo, Flora, 1589 – collezione privata

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Flora è una delle opere più famose di Arcimboldo, dipinta nello stesso periodo di Vertumno, quando il pittore era all’ apice della sua carriera.

 

_

cctm.website

L’arte di Arcimboldo, dimenticata dopo la sua morte, è stata oggetto di una riscoperta da parte del movimento surrealista.

Vista con gli occhi dell’uomo moderno, l’opera di Arcimboldo, apparentemente ludica, cela una profonda inquietudine. Roland Barthes asserisce che essa suscita repulsione perché porta a galla un malessere sostanziale, che egli definisce “brulichio”.

E in effetti, il senso più autentico della pittura di Giuseppe Arcimboldo altro non è se non quell’inquietudine generata dal gusto del mostruoso.

collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Arcimboldo Flora collezione privata

 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Giuseppe Arcimboldo, italia, pittura

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 58 views

  • Anne Herbert (USA) 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Umberto Piersanti I luoghi persi ← collezione Moradei – ventagli d’ artista