collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giulio Romano (Roma, 1499 – Mantova, 1546)

Giulio Romano (Roma, 1499 – Mantova, 1546)

10/08/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Giulio Romano, Diomede combatte Ideo e Fegeo,  1536-1540

Giulio Romano (Roma, 1499 – Mantova, 1546), è stato un architetto e pittore italiano, importante e versatile personalità del Rinascimento e del Manierismo.

Fin da giovane fu l’allievo più dotato e uno tra principali collaboratori di Raffaello Sanzio all’interno dell’affollata bottega. Collaborò con il maestro nelle sue grandi imprese pittoriche come gli affreschi della villa Farnesina, delle Logge e delle Stanze Vaticane …  continua a leggere su Wikipedia

Giulio_ Romano (Roma, 1499 – Mantua, 1546) fue un pintor, arquitecto y decorador italiano del Siglo XVI, prominente alumno de Rafael, cuyas innovaciones en relación al clasicismo del alto Renacimiento ayudaron a definir el estilo definido como manierismo.

Los dibujos de Romano han sido muy buscados por los coleccionistas. Los grabados de la época sobre su obra fueron una contribución significativa para la difusión del estilo manierista en toda Europa …  siga leyendo Wikipedia
_
giulio romano mantova cctm arte italia latino america

opera: Giulio Romano, Diomede combatte Ideo e Fegeo,  1536-1540 Mantova, Complesso Museale Palazzo Ducale, Sala di Troia

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Con nuova e stravagante maniera. Giulio Romano a Mantova

Il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova presenta “Con nuova e stravagante maniera”. Giulio Romano a Mantova, una mostra che sarà allestita nel periodo compreso tra il 6 ottobre 2019 e il 6 gennaio 2020.

L’esposizione intende illustrare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare a Mantova, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo.

Il progetto è frutto del supporto straordinario del Musée du Louvre, che, per la prima volta, concederà in prestito un nucleo di settantadue disegni allo scopo di illustrare in maniera organica e completa la carriera professionale del grande artista, dagli esordi a Roma alla lunga e intensa attività a Mantova, mettendo in luce la molteplicità dei suoi interessi.

Il suo genio poliedrico ebbe infatti espressione in forme artistiche e discipline estremamente varie, dall’architettura alla pittura, dagli arazzi all’oreficeria, trovando un comune denominatore nella pratica del disegno, nella quale Giulio eccelse fin dagli anni di formazione nella bottega di Raffaello … continua a leggere

 

cctm.website

Giulio Romano, Diomede combatte Ideo e Fegeo,  1536-1540 Mantova, Complesso Museale Palazzo Ducale, Sala di Troia

 

Archiviato in:español, filrouge, pittura Contrassegnato con: Giulio Romano, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 38 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eduardo Galeano (Uruguay) ← Nino Rota (Italia)