collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736)

Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736)

04/12/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giovanni Battista Pergolesi
Giovanni Battista Pergolesi  (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736) è stato un compositore, organista e violinista italiano di opere e musica sacra dell’epoca barocca.

Giovanni Battista Pergolesi (Iesi, Estados Pontificios, 1710 – Pozzuoli, Reino de Nápoles, 1736) fue un compositor, violinista y organista italiano del período Barroco… siga leyendo Wikipedia
_

_
Giovanni Battista Pergolesi Stabat Mater, 1736    “Lo Stabat Mater di Pergolesi è un’ opera straordinaria, tanto famosa da sembrare non più eseguibile (…) ” Diego Fasolis

Julia Lezhneva – Philippe Jaroussky
Coro della Radiotelevisione Svizzera
I Barocchisti  diretti da Diego Fasolis

(2012)

I. Stabat Mater dolorosa (00:00 — 04:27)
II. Cujus animan gementem (04:28 — 06:35)
III. O quam tristis et afflicta (06:36 — 08:32)
IV. Quae morebat et dolebat (08:34 — 10:37)
V. Quis est homo qui non fleret (10:38 — 13:33)
VI. Vidit suum dulcem natum (13:34 — 16:38)
VII. Eja Mater, fons amoris (16:39 — 19:05)
VIII. Fac ut ardeat cor meum (19:06 — 21:10)
IX. Sancta Mater, istud agas (21:11 — 26:10)
X. Fac ut portem Christi mortem (26:12 — 29:51)
XI. Inflammatus et accensus (29:52 — 31:41)
XII. Quando corpus morietur. Amen (31:43)

 

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

jaroussky lezhneva stabat mater giovanni battista pergolesi cctm caracas

Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 13 febbraio 1978) è un controtenore francese.

Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l’anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin. Si diploma in canto nel 2001. Dal 2003 il suo registro vocale cambia in quello di controtenore acuto mezzosopranile (estensione: sol3 – si5) riversando il suo interesse nel repertorio operistico e oratoriale barocco.

Esordisce nel 1999 al festival musicale di Royaumont e Ambronay come sopranista nell’oratorio inedito di Alessandro Scarlatti Sedecia, re di Gerusalemme diretto da Gerard Lesne. Nel 2007 vince il premio Artista Lirico Francese dell’anno, cantando l’aria di Antonio Vivaldi “Vedrò con mio diletto” (Atto I, Scena VII) dall’opera Giustino (1724). Ha costituito l’Ensemble Artaserse. Importantissima nel suo repertorio la musica barocca, in particolar modo Vivaldi e Händel.

All’Edinburgh International Festival nel 2007 è Ruggiero in Orlando furioso con Sonia Prina, Jennifer Larmore e Verónica Cangemi.

A Salisburgo nel 2009 e nel 2010 tiene un recital e nel 2012 è Sesto in Giulio Cesare in Egitto con Andreas Scholl, Cecilia Bartoli e Anne Sofie von Otter.

Nel 2011 ha tenuto un recital al Gran Teatre del Liceu di Barcellona.

Nel 2012 è Michelange Merisi in Caravaggio di Suzanne Giraud a Metz, tiene un concerto con Marie-Nicole Lemieux a Halle (Saale) ed è Artaserse in L’Artaserse di Leonardo Vinci a Nancy, al Theater an der Wien, all’Opéra di Losanna, al Théâtre des Champs-Elysées ed all’Opera di Colonia.

Nel 2013 presenta il suo ultimo album con musiche di Nicola Porpora al Festival d’Ambronay e tiene un recital al Théâtre des Champs-Elysées. (fonte Wikipedia)

 

cctm.website

cctm Giovanni Battista Pergolesi 

Archiviato in:español, musica, musicisti Contrassegnato con: Giovanni Battista Pergolesi, Julia Lezhneva, Philippe Jaroussky

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 54 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elliott Erwitt (USA) ← Amedeo Modigliani (Italia)