collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Georges-Pierre Seurat (Francia)

Georges-Pierre Seurat (Francia)

17/03/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Georges-Pierre Seurat (Francia)

Georges-Pierre Seurat (Parigi, 2 dicembre 1859 – Gravelines, 29 marzo 1891) è stato un pittore francese, pioniere del movimento puntinista.

Di agiate origini borghesi, il giovane Seurat può seguire le sue naturali inclinazioni, dedicandosi agli studi artistici.

Nel 1875 segue i corsi di scultura di Justin Lequien, tre anni dopo si iscrive all’école des Beaux-Arts di Parigi, dove studia con Henri Lehmann.

Le sue prime opere si rifanno al naturalismo della Scuola di Barbizon, ma in seguito si interessa alle ricerche sui fenomeni della luce e studia i problemi legati alla percezione visiva e le teorie cromo-luministiche del tempo.

L’attenzione di Seurat si sofferma sugli studi delle varie tesi teorico-scientifici di Humbert de Superville, di Eugène Chevreul, di Charles Blanc e di Odgen Rood, mente sperimenta il cromatismo di Eugene Delacroix.

Nel 1879 parte militare; distaccato a Brest, disegna marine e paesaggi e, quando torna a Parigi apre uno studio col pittore Edmond-Franà§ois Aman-Jean.

Pittore colto e sofisticato, si reca in luoghi di grande interesse paesaggistico, all”isola de La Grande Jatte, nei boschi di Pontaubert dove dipinge all’aria aperta opere ancora legate al naturalismo impressionista, ma dove già si intravvedono i germi del ” puntinismo”.

Rifiutando i delicati effetti della pittura impressionista, ottenuti con pennellate irregolari, elabora una tecnica innovativa più “scientifica”, il Puntinismo, in base alla quale su fondo bianco applica piccole e ordinate pennellate di colore puro.

Nel 1883 partecipa per la prima volta al Salon, ma l’anno dopo, poiché non non viene ammesso, espone alla mostra organizzata dalla Société des Artistes Indépendants, dove presenta la prima delle sue grandi composizioni: Une baignade à Asnières (1883-84) oggi esposto alla National Gallery di Londra.

Nel 1886, rielaborando disegni e schizzi, realizzati sull’isola de La Grande Jatte, completa l’opera che lo renderà famoso, Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte , dove i personaggi che affollano la scena, geometrizzati e ieratici, sono collocati in uno spazio regolare, definito solo dalla trasparente luce.
_
George Pierre Seurat pittura puntinismo cctm a noi piace leggere
_
opera: Georges-Pierre Seurat, Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte, 1886 – ubicazione The Art Institute, Chicago

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

opera: Georges-Pierre Seurat, Un dimanche après-midi à l’Île de la Grande Jatte

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Francia, Georges-Pierre Seurat, pittura

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 44 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Angela e Luciana Giussani (Italia) ← Carlo Levi (Italia)