collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Gaudenzio Ferrari (Valduggia, 1475 ca – Milano, 1546)

Gaudenzio Ferrari (Valduggia, 1475 ca – Milano, 1546)

21/04/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Gaudenzio Ferrari
Gaudenzio Ferrari (Valduggia, fra il 1475 e il 1480 – Milano, 1546) è stato un pittore e scultore italiano, considerato uno dei massimi esponenti del Rinascimento piemontese …  continua  a leggere su Wikipedia

_
Gaudenzio Ferrari (Valduggia, Vercelli, entre 1471 y 1480 – Milán, 1546), llamado El Milanés fue un pintor, escultor y arquitecto italiano que trabajó en su Piamonte natal y en Lombardía, muy influenciado por Leonardo da Vinci y Bramantino …  siga leyendo Wikipedia

_
gaudenzio ferrari coro angeli rinascimento pittura italia latino america saronno cctm caracas
_
Gaudenzio Ferrari, Angeli Musicanti nell’ affresco Il Paradiso che accoglie l’Assunta noto anche come Concerto degli Angeli (1534-1535), particolare

ubicazione: cupola del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, Saronno (VA)

_
Gaudenzio Ferrari fu anche un abile suonatore di lira da braccio e di liuto, come ci tramanda Giovan Paolo Lomazzo, nel suo Tempio della pittura (1590).
Nel  Concerto degli Angeli   l’artista non si limita ad enumerare, come in una sorta di catalogo, tutti gli strumenti in uso al suo tempo, insieme ad altri scaturiti dalla sua fantasia, ma li dipinge con esattezza filologica tanto nella loro rappresentazione che nel modo in cui venivano suonati. Di quelli allora conosciuti non ne manca nessuno: dall’alpenhorn (corno delle Alpi), all’altobasso; dall’arpa alla bombarda; dai cimballini (o piccoli piatti), alla cornamusa; dal cornetto, al flauto (dolce e traverso); dal flauto di Pan (o siringa), alla ghironda; dalla lira da braccio, al liuto; dalla nyastaranga, all’organo portativo; dalla ribeca , alla viella; dal salterio (o cetra), al tamburo e al tamburello; dai timpani, al triangolo; dalla tromba, alla viola. Cosa curiosa, in nessuno di essi sono disegnate le corde. L’affresco è ancora oggi oggetto di studio da parte dei musicologi, visto che alcuni strumenti di quell’epoca sono noti solo per il suo tramite.

_
cctm.website

pittura rinascimento italia cctm latino america

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Gaudenzio Ferrari, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 88 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 65 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 48 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti ← Edgar Ivan Chavez (Messico)