collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Galileo Chini (Firenze, 1873 -Firenze, 1956)

Galileo Chini (Firenze, 1873 -Firenze, 1956)

29/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Galileo Chini Grottino Chini

Galileo Chini (Firenze, 1873 -Firenze, 1956) è stato un pittore, architetto, scenografo, grafico e ceramista italiano.

Personalità poliedrica e precoce, si cimenta in maniera eccelsa in ogni aspetto dell’arte. Grandissimo decoratore, ceramista sublime (fonda la manifattura “L’Arte della Ceramica” e successivamente “Le Fornaci San Lorenzo”, introducendo l’Art Nouveau nella tradizione italiana), illustratore, scenografo (sue le scene della prima Turandot di Puccini), urbanista, pittore dalla forte personalità che spazia dal Simbolismo al Divisionismo, fino a una fase finale più cupa ed espressionista…continua a leggere
_

Galileo Chini (2 December 1873 – 23 August 1956) was an Italian decorator, designer, painter, and potter.

A prominent member of the Italian Liberty style movement, or Italian Art Nouveau, he taught decorative arts at the Accademia di Belle Arti in Florence. He was responsible for several of the paintings and decorations in the Brandini Chapel at Castelfiorentino, the church of San Francesco de’ Ferri in Pisa, and the Ananta Samakhom Throne Hall in Bangkok … keep on reading Wikipedia

_

galileo chini grottino chini terme alte di porretta francesco guccini liberty cctm arte amore cultura poesia bellezza italia
_
opera: Galileo Chini, Grottino Chini , 1911 – 1912  Terme Alte di Porretta

foto: Stefano Semenzato – fair use

twitter ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

All’interno delle Terme Alte di Porretta si trova uno dei capolavori del liberty italiano, il  Grottino Chini, allo stato purtroppo non visitabile. Le  Terme Alte  sono costituite dagli antichi edifici termali di Porretta Terme, situati nella parte del paese che si estende alle pendici del Monte della Croce, lungo il greto del Rio Maggiore. Edifici e sorgenti di grandi tradizioni, meta tra ottocento e novecento di re e regine, di nobili, intellettuali, artisti: uno dei momenti di massimo splendore delle Terme.

Qui si trova la Sala Bibita, una saletta a pianta rettangolare che era adibita alla distribuzione delle acque salsobromoiodiche chiamate Leone e Donzelle. La Sala Bibita è conosciuta con il nome di Grottino del Chini.

_

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

cctm.website

galileo chini grottino chini terme alte porretta liberty cctm arte amore cultura bellezza poesia italia

Archiviato in:capolavori, english, filrouge, Firenze, pittura Contrassegnato con: capolavori, Galileo Chini, italia, liberty

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nikita Gill Case ← Jaime Sabines (Messico)