collettivo culturale tuttomondo Gabriele Salvatores (Italia)
Gabriele Salvatores (Napoli, 1950) è un regista e sceneggiatore italiano. Tra i numerosi premi che ha ricevuto, un Oscar al miglior film straniero per il film Mediterraneo e il premio Urania Argento per il film Nirvana, raro esempio di cyber fantascienza italiana.
Il critico Oscar Iarussi sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 24/01/1997 così scrisse a proposito del film : “Nirvana è un film spettacolare e di presa immediata, coinvolgente, un esempio di fantascienza sociologica, molto cyber, che rielabora con originalità suggestioni mutuate da autori della letteratura e della saggistica cibernetiche, come Philip K. Dick, Norman Spinrad, Norbert Wiener. Ma ci sono dentro anche la psichedelia di William Burroughs e Timothy Leary, i profeti “acidi” passati direttamente dall’LSD a Internet, rapiti dalle “finestre” che la realtà virtuale potrebbe aprire sulle coscienze. »
_
_
La locandina del film Nirvana è stata inoltre vincitrice del Ciak d’ Oro 1997, sezione Miglior Manifesto.
Trama del film Nirvana
2005, in un paese chiamato Agglomerato del Nord. Mancano tre giorni a Natale e la neve cade incessantemente.
Jimi, creatore di videogiochi, è stato lasciato da Lisa, la sua donna. Sta per uscire il suo ultimo lavoro, Nirvana, quando un virus entra nel programma. Solo, il protagonista, realizza così di essere un’entità fittizia e chiede al suo ideatore di cancellarlo. Jimi accetta: per entrare nella banca dati dell’azienda produttrice, si allea con vari personaggi che si muovono tra le periferie degradate e pericolose della metropoli…il mondo reale e il mondo virtuale si confondono e abbracciano la dimensione della coscienza.
Regia: Gabriele Salvatores
Interpreti e personaggi
Christopher Lambert: Jimi Dini
Diego Abatantuono: Solo
Stefania Rocca: Naima
Emmanuelle Seigner: Lisa
Gigio Alberti: dottor Rauschenberg
Claudio Bisio: Corvo Rosso
Antonio Catania: venditore di paranoia
Silvio Orlando: portiere indiano
Antonello Grimaldi: portiere pakistano
Ugo Conti: turista siciliano
Paolo Rossi: Joker
Sergio Rubini: Joystick
Amanda Sandrelli: Maria
Renato Sarti: drogato
Leonardo Gajo: Gaz-Gaz
Gianni Palladino: camionista
Haruhiko Yamanouchi: psicologo
Yoon C. Joyce: giapponese
Fabio Sartor: poliziotto
Bebo Storti: uomo in meditazione
Valerio Staffelli: risolutore
Luisa Corna: dea Kali
collettivo culturale tuttomondo Gabriele Salvatores (Italia)