collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Franco Battiato (Italia)

Franco Battiato (Italia)

23/11/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti franco battiato (Italia)

Franco Battiato (Ionia, 23 de marzo de 1945-Milo, 18 de mayo de 2021) fue un cantautor, músico y director de cine italiano.

Personalidad entre las más eclécticas y originales de cuantas han aparecido en el panorama cultural italiano de las últimas décadas, ha pasado por múltiples estilos musicales: los inicios románticos, el rock progresivo en la década de los setenta, la música culta o la música étnica. Se ha iniciado también en la dirección cinematográfica …  siga leyendo Wikipedia

En 1990, inicia otra experimentación, esta vez en el área de la pintura, bajo el seudónimo de “Süphan Barzani”
_

Franco Battiato (Ionia, 23 marzo 1945 – Milo, 18 maggio 2021), è stato un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano.

Attorno al 1990, il musicista inizia a percorrere altri campi espressivi, avvicinandosi con diletto e curiosità all’esercizio pittorico.

Per l’artista catanese il senso stesso del dipingere risiede in una specie di esperimento continuo di autoanalisi e miglioramento di sé. A riprova di ciò, in un’intervista al quotidiano La Repubblica ha affermato: «Nella pittura vedo tutti i miei difetti, e mi interessa migliorare. Ne sono ingordo e non vedo l’ora di mettermi a lavorare». D’altronde, lo stesso Battiato non ha mai amato definirsi pittore, ma semplicemente un “uomo che dipinge”.

Dal 1993 la sua attività lo porta ad organizzare mostre personali in Italia e nel mondo, spesso in grandi città quali Roma, Catania, Firenze, Stoccolma, Miami, Istanbul e Göteborg; una delle sue mostre è stata curata in collaborazione con l’artista e incisore Piero Guccione. In oltre vent’anni ha prodotto circa ottanta opere firmandosi con lo pseudonimo di Süphan Barzani. (fonte Wikipedia)

_
franco battiato dervisci uomo che dipinge danzanti pittura italia latino america cctm caracas arte poesia
_
opera: Franco Battiato, Dervisci danzanti, 1990

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

«(…) la pittura di Battiato, qualora pretendessimo di canalizzarla in un comodo alveo di neoprimitivismo, dimenticando la ricchezza operativa e intellettuale che la sorregge, rischierebbe di apparirci l’hobby d’un artista episodico e dimezzato; mentre, viceversa, osservandola con tutti due gli occhi, della natura e della cultura, ne vedremo i colori sposarsi affettuosamente alle note, alle parole, alle meditazioni dell’autore e in quest’alleanza, per non dire connivenza, spiegarci la cifra inconfondibile di un’anima.»

Gesualdo Bufalino

cctm.website

franco battiato (Italia)

pittura italia poesia latino america cctm arte

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Franco Battiato, italia, pittura

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Musìa (Italia) ← Virginia Montanelli (Italia)