collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Francisco Zúñiga (Costa Rica /Mexico)

Francisco Zúñiga (Costa Rica /Mexico)

31/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Francisco Zúñiga

Francisco Zúñiga (San José, Costa Rica, 1912 – Tlalpan, Città del Messico, 1998) è stato un artista costaricano naturalizzato messicano, noto sia come pittore che come scultore e considerato una dei 100 messicani più importanti del XX secolo.

È noto per le sue sculture e dipinti di donne indigene. Oggi, il suo lavoro è esposto in molti dei musei più famosi del mondo, tra cui il Museum of Modern Art di New York City, il San Diego Museum of Art e l’Hirshhorn Museum di Washington D.C.

Zúñiga è stato influenzato dall’arte preispanica, ma le sue preferenze risiedono nell’arte figurativa. Molte delle sue opere migliori erano immagini di donne in ruoli tradizionali, che per lui rappresentavano la maternità e la famiglia. Nel corso della sua carriera ha creato 35 sculture pubbliche, molte dedicate a eroi e artisti latinoamericani. Ha vinto numerosi premi internazionali per il suo lavoro in Messico, Belgio e Giappone.

L’Enciclopedia Britannica lo definisce uno dei migliori scultori moderni dell’America Latina.

Nel 1992 ha vinto il premio culturale più importante del Messico, il Premio Nazionale. Due anni dopo, il Palazzo delle Belle Arti gli rende omaggio per la sua carriera.

Sebbene Francisco Zúñiga fosse un artista nativo del Costa Rica, è diventato cittadino messicano nel 1986, 50 anni dopo il suo arrivo nel paese.
_

Francisco Zúñiga (San José, Costa Rica, 1912 – Tlalpan, Ciudad de México, 1998) fue un artista costarricense nacionalizado mexicano, conocido tanto por su pintura y su escultura, uno de los 100 mexicanos más notables del siglo 20.

El artista Fernando González Gortázar lista a Zúñiga como uno de los 100 mexicanos más notables del siglo XX,​ mientras que la Encyclopædia Britannica le llama “quizás el mejor escultor” de la política mexicana de estilo moderno.

Es reconocido mundialmente como uno de los grandes escultores del siglo XX. … siga leyendo Wikipedia
_

francisco Zúñiga méxico messico cctm caracas mujeres
_
opera: Francisco Zúñiga, Dos mujeres de pie, 1974

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm
cctm.website

opera: Francisco Zúñiga, Dos mujeres de pie

 

Archiviato in:español, mexico, pittura, scultura Contrassegnato con: Francisco Zúñiga, messico

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Roberto Bolano (Cile) ← mosaici – la Martorana di Palermo