collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Ferruccio Ferroni (Italia)

Ferruccio Ferroni (Italia)

29/10/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ferruccio Ferroni (Italia)

ferruccio Ferroni fotografia miglior sito letterario miglior sito poesia cctm arte amore bellezza cultura poesia italia latino america
_
fotografia: Ferruccio Ferroni, Ballerini, 1954

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_

Ferruccio Ferroni (Mercatello sul Metauro, 1920 – Senigallia, 2007) è stato un fotografo italiano.

Ferruccio Ferroni nasce a Mercatello sul Metauro (Pesaro) il 27 luglio 1920 da una famiglia di insegnanti; consegue la maturità classica presso il liceo di Senigallia dove la famiglia si era trasferita sin dal 1924.

Nel 1940 entra all’Accademia Militare di Modena dove esce con il grado di sottotenente; partecipa al secondo conflitto mondiale. Nel 1943, fatto prigioniero dai tedeschi a Rodi finisce in un campo di concentramento in Germania da cui viene liberato nell’aprile del 1945. Torna a casa gravemente ammalato; passa due anni in una casa di cura dove ha modo di sviluppare la sua passione per la fotografia. Le sue condizioni di salute lo costringono ad abbandonare la carriera militare; si iscrive alla facoltà di Legge in cui si laurea nel 1953.

Nel 1948 conosce l’avv. Cavalli con cui stringe una solida amicizia basata sui comuni interessi fotografici.

Nel 1952 lo stesso Cavalli raccomanda Ferroni a Paolo Monti affinché entri a far parte della Gondola. Intanto Cavalli, a Senigallia, ha l’idea di formare un gruppo fotografico da “educare” alla fotografia e a cui attingere per rinnovare le fila della Bussola, l’elitario gruppo formato da pochissimi sodali cooptati dai fondatori.
Nasce così la “Misa”, dal nome di un corso d’acqua che attraversa Senigallia; vi fanno parte sotto la direzione di Cavalli, Mario Giacomelli, Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa, Paolo Bocci, Giulio Parmiani e naturalmente Ferroni che si dimette dalla Gondola. La Misa però è percorsa da insofferenze e divisioni che colpiscono anche il rapporto fra Ferroni e Cavalli. Nel luglio del 1955 Ferroni abbandona la Misa e rientra nella Gondola dove rimane sino al 1958 quando gli impegni della professione lo costringono ad abbandonare la fotografia. Riprende nel 1984 anche se con esiti non sempre all’altezza del periodo iniziale.

Ferruccio Ferroni muore a Senigallia il 5 settembre 2007.
_

Ferruccio Ferroni (Mercatello sul Metauro, 1920 – Senigallia, 2007) was an Italian photographer.

In 1940 he was admitted to the Military Academy of Modena, and in 1942, with the rank of lieutenant, is embarked with the troops to the war front at the island of Rhodes in Greece. After two years of war, imprisonment in Germany and two years of treatment in a sanatorium, he graduated in law in 1953 and then practice as a lawyer until 1992.

Ferroni began photographing in 1948, and soon became the most faithful interpreter aesthetic theories of Giuseppe Cavalli.

In 1950 he was awarded, for all the works, the Grand Concours International de Photographie, organized by the Swiss magazine Chamber of Lucerne.
Giuseppe Cavalli – photographer and theoretician of the idealist school in Milan and founder of the Club La Bussola – founded in 1954 in Senigallia, the group Misa: an association of young people (in addition to Ferroni, Mario Giacomelli, Adriano Malfagia, Silvio Pellegrini, Alfredo Camisa Piergiorgio Branzi, Bice De Nobili and others) engaged in the work of renewal of outdated aesthetic concepts of Italian photography.
Ferroni participates in those years to the major national and international exhibitions, bringing important awards, also adhering to the prestigious group photographer La Gondola in Venice, directed by Paolo Monti.

In the 50s participates in many important exhibitions and in 1957 suspends his photographic work to dedicate himself to his family and professional commitments. He resumed his photographic work in 1984.

 

cctm.website

fotografia italia cctm arte amore cultura bellezza gondola venezia poesia

Archiviato in:english, fotografia Contrassegnato con: Ferruccio Ferroni, fotografia, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini (Italia) ← Gabriel García Marquez (Colombia)