collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / Firenze / Ferragamo foulard 1991

Ferragamo foulard 1991

18/07/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ferragamo foulard 1991

Fulvia Ferragamo la Signora della seta.

Fulvia Ferragamo, figlia di Salvatore e Wanda, scomparsa a 68 anni nel 2018, creò per l’azienda di famiglia i leggendari foulard che oggi rappresentano ancora una metonimia per l’allure dell’azienda di famiglia: colorati, elegantissimi, pervasi anche da un sottile humour nei disegni di animali esotici composti da petali, nei richiami alla Cina imperiale ma in atmosfere da favola, nei pattern geometrici con il logo, fino alle fantasie botaniche.
_
ferragamo foulard 1991 cctm a noi piace leggere seta
_
immagine: Salvatore Ferragamo, Pappagalli, collezione primavera/estate 1991, foulard in twill di seta. Firenze, Museo Salvatore Ferragamo

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Fulvia Ferragamo the Lady of silk.

Fulvia Ferragamo, daughter of Salvatore and Wanda, who died at the age of 68 in 2018, created the legendary scarves for the family business which today still represent a metonym for the allure of the family business: colourful, extremely elegant, also pervaded by a subtle humor in the drawings of exotic animals made up of petals, in the references to imperial China but in fairytale atmospheres, in the geometric patterns with the logo, up to the botanical fantasies.

_
cctm.website

Per vent’anni l’assemblaggio floreale ha caratterizzato i foulard Ferragamo, dando vita successivamente a dei moduli decorativi distinti, fiori e fauna marina, soggetti di caccia, le calzature create da Salvatore Ferragamo nei primi decenni del Novecento e soggetti orientali ambientati in una giungla dall’aspetto rassicurante.

Il successo degli stampati conduce la maison Ferragamo a declinare ogni stagione i disegni su seta in scarpe, borse e all-over per capi di abbigliamento, che hanno spopolato perché pratici e lussuosi. La scomparsa di Fulvia il 25 aprile 2018 ha lasciato un grande vuoto.

Tuttavia la sua fantasia continua a vivere grazie al team creativo delle persone che lei stessa ha formato negli anni e all’archivio storico dell’azienda, dove sono conservati gli stampati delle passate collezioni, le carte prova, i bozzetti, le fonti d’ispirazione: un patrimonio unico che permette di mantenere invariata quella magia creata in anni lontani dalla Signora della seta. (fonte Museo Ferragamo)

Ferragamo foulard 1991

Archiviato in:english, Firenze, made in italy, moda Contrassegnato con: english, Fulvia Ferragamo, moda, seta

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jonathan Franzen (USA) ← Umberto Galimberti (Italia)