collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Fernando Pessoa (Portogallo)

Fernando Pessoa (Portogallo)

16/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Fernando Pessoa (Portogallo)

fernando pessoa portogallo amore inquietudine cctm a noi piace leggere
_
Non amiamo mai nessuno. Amiamo solamente l’idea che ci facciamo di qualcuno. È un nostro concetto (insomma, noi stessi) che amiamo.

Fernando Pessoa

frammento da Il libro dell’ inquietudine, Feltrinelli, 1986
_

foto: Katia Chausheva – fair use

cctm a noi piace leggere

Fernando Pessoa (Lisbona, 13 giugno 1888 – Lisbona, 30 novembre 1935), è stato un poeta, scrittore e aforista portoghese.

È considerato uno dei maggiori poeti di lingua portoghese, e per il suo valore è comparato a Camões. Il critico letterario Harold Bloom lo definì, accanto a Pablo Neruda, il poeta più rappresentativo del XX secolo.

La grande creazione estetica di Pessoa è considerata l’invenzione degli eteronimi, che attraversa tutta la sua vita. A differenza degli pseudonimi, gli eteronimi sono personalità poetiche complete: identità che, inizialmente inventate, divengono autentiche attraverso la loro personale attività artistica, diversa e distinta da quella dell’autore originale. Fra gli eteronimi si trova lo stesso Fernando Pessoa, in questo caso chiamato ortonimo, che però sembra sempre più simile agli altri con la loro maturazione poetica. I tre eteronomi più noti, quelli con la maggiore opera poetica sono Álvaro de Campos, Ricardo Reis e Alberto Caeiro … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Aiuto contabile in una ditta di Lisbona, Bernardo Soares è l’uomo qualunque prigioniero della quotidianità e della mediocrità dei colleghi, l’uomo perennemente alla finestra, le cui vie di fuga sono l’arte, il sogno, l’immaginazione. Cinico, a volte freddo, egocentrico ed egoista, Soares scruta dentro di sé con narcisistico interesse per le proprie sensazioni.

Il libro dell’inquietudine è il “Grande Libro” mai concluso a cui Pessoa si dedicò per tutta la vita e che ci è giunto in forma di centinaia di frammenti: uno scrigno di testi nel quale brani di diario si alternano a riflessioni su arte, politica, scienza… e le cui atmosfere rarefatte ci proiettano in un mondo onirico e atemporale.

a noi piace leggere collettivo culturale tuttomondo Fernando Pessoa (Portogallo)

 

 

 

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, fernando pessoa, Portogallo, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sandro Penna Una strana gioia di vivere ← haiku Pierre Pascal