collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Fernando Aguiar (Portogallo)

Fernando Aguiar (Portogallo)

04/11/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Fernando Aguiar (Portogallo)

fernando aguiar poesia portogallo cctm a noi piace leggere
_
opera: Fernando Aguiar, Ensaio para uma nova expressão da escrita, 1983

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Fernando Aguiar è un poeta sperimentale e performer portoghese.

Nato a Lisbona nel 1956, ha pubblicato più di tre dozzine di libri e ha tenuto circa 40 mostre personali in vari paesi, tra cui in Portogallo, al Calouste Gulbenkian Foundation Modern Art Center (Lisbona) e alla Casa de Serralves (Porto).

Ha inoltre esposto in Giappone, al Tokyo Metropolitan Art Space, negli Stati Uniti, al Mexic-Arte Museum (ad Austin, Texas), in Francia, al Musée D’Art Contemporain (Marsiglia), e in Spagna, al Círculo de Bellas Artes (Madrid).

Nel 2021 Fernando_Aguiar si è distinto a Parigi, con la Menzione Speciale Fondazione Bonotto, nell’ambito del Premio Letterario Bernard Heidsieck.

Fernando Aguiar es poeta experimental y performer portugués.

Nacido en Lisboa en 1956, ha publicado más de tres docenas de libros y ha realizado alrededor de 40 exposiciones individuales en varios países, incluyendo en Portugal, en el Centro de Arte Moderno de la Fundación Calouste Gulbenkian (Lisboa) y en la Casa de Serralves (Oporto).

También ha expuesto en Japón, en el Tokyo Metropolitan Art Space, en Estados Unidos, en el Mexic-Arte Museum (en Austin, Texas), en Francia, en el Musée D’Art Contemporain (Marsella), y en España, en el Círculo de Bellas Artes ( Madrid), entre otras instituciones.

En 2021 Fernando_Aguiar ha sido distinguido en París, con la Mención Especial Fondazione Bonotto, dentro del Premio Literario Bernard Heidsieck.

_

traduzione:  Carla

cctm.website

Fernando Aguiar ha un archivio composto da circa 2.500 originali di poesia visiva e circa 50.000 documenti relativi alla poesia sperimentale e visiva, e aree come l’arte concettuale, la “performance” e la mail art.

Fernando Aguiar tiene un archivo compuesto por unos 2.500 originales de poesía visual, y unos 50.000 documentos relacionados con la poesía experimental y visual, y áreas como el arte conceptual, la ‘performance’ y el arte postal

Archiviato in:español, poeti Contrassegnato con: Fernando Aguiar, poeti, Portogallo

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Le vere streghe sembrano donne qualunque 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lorenzo Carrus (Italia) ← Alda Merini (Italia)