collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Federico Seneca (Italia)

Federico Seneca (Italia)

05/10/2017 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Federico Seneca, Fano stazione balneare, 1913
Federico Seneca (Fano, 1891 – Casnate, 1976) è stato un pubblicitario, disegnatore e grafico italiano. È stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari italiani.
_
Federico Seneca (Fano, 1891 – Casnate, 1976) was an Italian graphic designer, cartoonist, and painter.

_

federico seneca fano stazione balneare perugina cctm caracas bacio

_
Federico Seneca, Fano stazione balneare, 1913
_

“I manifesti di Federico Seneca, come pagine di storia, hanno descritto l’economia italiana e il suo percorso dalla fine della prima guerra mondiale alla seconda e al successivo risanamento economico, scandendo i progressi della nostra industria e pubblicizzando le novità sul mercato di una società modesta, non ancora convertita ad un consumismo di massa”.

Francesco Milesi, curatore del “Catalogo della mostra FEDERICO SENECA”, 1998

Federico Seneca è stato uno dei grandi maestri della grafica pubblicitaria non solo italiana ma europea. Nato a Fano, studia disegno al Regio Istituto di Belle Arti di Urbino fino al 1911; inizia ad insegnare alle Scuole Normali di Fano e a lavorare come cartellonista. Durante la prima guerra mondiale viene arruolato negli alpini e successivamente diventa pilota, volando anche sugli idrovolanti. In questo periodo incontra e conosce Gabriele D’Annunzio, oltre che piloti come Baracca, De Pinedo, Fontana, con cui è iniziata la condivisione dell’esperienza di aviatore durante il primo conflitto mondiale e una lunga amicizia durata per tutta la vita. All’inizio degli anni Venti del Novecento Seneca inizia la sua grande, proficua e duratura collaborazione con l’azienda Perugina, di cui diventa responsabile dell’ufficio pubblicità per dodici anni, anche quando la stessa si unisce, nel 1925, alla Buitoni. Il 1929 segna il conferimento a Federico Seneca del primo premio della Mostra Internazionale del Manifesto, a Monaco di Baviera. Il rapporto del grafico con la Perugina si interrompe nel 1933 e segna il suo spostamento da Perugia a Milano dove, avendo aperto un proprio studio di pubblicità, collabora con diverse ditte come pubblicitario. In questi anni Seneca raggiunge il culmine della sua carriera, lavorando per i più importanti nomi delle aziende italiane (Rayon, Cinzano, Talmone, Stipel,..). Inizia poi una nuova avventura nel 1936, fondando un’azienda nel settore plastico che purtroppo non avrà fortuna e Seneca tornerà quindi, dopo quindici anni, alla sua grande carriera di grafico nel dopoguerra, collaborando con grandi aziende come BBB di Monza, l’Agip, ENI, Cinzano e Ramazzotti, dove esercita come consulente pubblicitario dal 1950 al 1957-58. Si trasferisce poi nel 1969 con la famiglia a Casnate con Bernate, in provincia di Como, dove morirà nel 1976.

immagine dal web

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:disegnatori, english, pittura Contrassegnato con: Federico Seneca, italia

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 79 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Isabel Allende (Cile) ← Octavio Paz (Messico)