collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Federica Gallotta (Italia)

Federica Gallotta (Italia)

12/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Federica Gallotta (Italia)

di Federica Gallotta (Tarquinia, 1990)

Facciamo il gioco
dell’abbracciato.
Una volta combaciato
sterno e sterno
trovo per il mio orecchio
l’incavo della tua clavicola.
Si continui così finché
entrambi non vinciamo.
Iniziamo?
_
da Modi indefiniti, Interno Poesia, 2020
_
federica gallotta italia cctm modi indefiniti poesia a noi piace leggere

illustrazione AtelierD

cctm a noi piace leggere

Federica Gallotta è nata il 13 luglio 1990 a Tarquinia, in provincia di Viterbo, e vive nel capoluogo, dove nel 2017 si è laureata in Filologia Moderna all’Università degli Studi della Tuscia.

Sempre nel 2017 ha pubblicato presso Giuliano Ladolfi Editore la sua prima raccolta di poesie, Altri nuovi giorni d’amore, e nel 2020 Modi indefiniti, edito da Interno Poesia. Sue poesie sono state pubblicate in varie riviste e attualmente insegna Lettere alla scuola superiore di primo grado.

 

cctm.website

Il titolo programmatico di questa seconda raccolta di Federica Gallotta, mutuato dal linguaggio della grammatica, accompagna alla lettura di un libro composto da una moltitudine di visioni quotidiane, in cui la lirica è pregna di ironia, di sguardo lucido e mai del tutto quieto, aperto alle contraddizioni dell’esperienza.

“Federica descrive e dipinge. Le sue poesie sono piccoli idilli o miniature essenziali o pitture di un’impressionista che guarda il mondo e lo descrive così com’è, fatto di natura e poesia, e prova a rinominarlo con parole semplici. Non siamo anche noi ripartiti fin dai primi anni Ottanta dai prati, da una poesia verde e giovane, abitata da poesie naturali come fili d’erba? Non si voleva allontanare le parole gravi e soffocanti della critica almeno in quel tempo per ritrovarle in un nuovo equilibrio ecologico della poesia, più pulito e chiaro? Gli uomini, le donne e i poeti non possono che tornare sempre alla natura, alla sua perpetua sapienza educativa. E poiché la natura e la poesia sono l’una imitazione dell’altra, sono loro a indicare una strada agli uomini che comprenda la dignità e il rispetto, l’attenzione e la cura per il mondo che ci è stato dato, nel tempo che ci è stato concesso.” (by Gabriella Sica)

cctm collettivo culturale tuttomondo Federica Gallotta (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Federica Gallotta, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Camilleri Al liceo ← Nathalie Lété (Francia)